UniCa UniCa News Notizie 30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE
30 maggio 2023
Vedi a fondo pagina il link per la registrazione

Quel che c'è da sapere sull'economia della Sardegna, con i dati di medio periodo che tracciano le linee tendenziali

Il Rapporto sull’Economia della Sardegna è arrivato al suo 30° anniversario e prosegue nel suo intento di analizzare le principali caratteristiche dell’economia isolana, per definire le politiche di intervento più adeguate ad orientare la regione verso un percorso di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

 

 

La presentazione venerdì 9 giugno, alle 10, nell'Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche, a cura del referente scientifico Raffaele Paci

ANTEPRIMA. Il volume è organizzato nelle consuete cinque Sezioni che analizzano il sistema economico, il mercato del lavoro, i servizi pubblici, il turismo e i fattori di crescita dell’economia della Sardegna. Lo studio è inoltre arricchito da ben quindici Approfondimenti e Policy focus che trattano temi più specifici ma di grande rilevanza e attualità.

L’ANALISI IN BREVE. Dopo il crollo del 2020 dovuto alla pandemia ed il rimbalzo positivo del biennio successivo, le previsioni per la Sardegna risultano necessariamente legate a quelle riferite all’economia nazionale, con prossimi tassi di crescita molto ridotti.

Programma

Venerdì 9 giugno ore 10.00
Aula A, Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche
Via Sant'Ignazio 76, Cagliari

 
Introduce

  • Anna Maria Pinna, Direttrice CRENoS

 
Saluti istituzionali

  • Francesco Mola, Magnifico Rettore dell'Università di Cagliari
  • Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell'Università di Sassari
  • Giacomo Spissu, Presidente Fondazione di Sardegna

 
Presentazione

  • Raffaele Paci, CRENoS

 
Testimonianze imprenditoriali

  • Gabriella Belloni, Antica Dimora del Gruccione
  • Aldo Imerito, Gruppo Ecotec
  • Viviana Sirigu, Kentos
  • Francesco Sanna, Fradi Impresa Sociale
      

Per partecipare in presenza all'evento è richiesta la registrazione online entro la scadenza di giovedì 8 giugno, ore 14, al fine di predisporre gli ingressi in aula e predisporre la consegna delle copie omaggio del volume Economia della Sardegna 30° Rapporto 2023.

 

Informazioni

 

Il professor Raffaele Paci, ordinario di Economia politica del Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell'Università di Cagliari
Il professor Raffaele Paci, ordinario di Economia politica del Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell'Università di Cagliari

Pubblicaz. 22/05/2023 (IC)
Ult. agg.to 31/05/2023

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie