Sociologia della produzione multimediale
- Unit 1_Manuel Castells e la “network society” 25 anni dopo_MANCOSU.pdf
- Unit 1_MATTHEWS_SociologyofMassMedia.pdf
- Unit 1_SocializationasMediaEffect-GennerSuess.pdf
- Soc Prod MLM_2022 23_Unit 1.pdf
- Unit 2_Cittadini-e-ICT-2019_ISTAT.pdf
- Unit 2_JAURÉGUIBERRY_Déconnection_FR.pdf
- Unit 2_JAUREGUIBERRY_Disconnessione_trad IT_GianGabrielePiras 2020.pdf
- Unit 2_SARTORI_Divario digitale.pdf
- UNIT 2_REPORT_CITTADINIEICT_2022_ISTAT.pdf
- Unit 2_SARTORI_Divari digitali 2022.pdf
- Unit 3_CARMAGNOLA_Made in Italy.pdf
- Unit 3_DE LUCA_ Italian Film Festival in the US.pdf
- Unit 3_JENKINS_My_iPod_My_Icon.pdf
- Soc Prod MLM_2022 23_Unit 2.pdf
- Soc Prod MLM_2022 23_Unit 3.pdf
- Unit 4_BRUNS Prosumption, Produsage.pdf
- Unit 4_PARISI_Freeda.pdf
- Unit 4_RITZER JURGENSON_Prosumer Capitalism.pdf
- Soc Prod MLM_2022 23_Unit 4.pdf
In questa sezione troverete il materiale di riferimento per lo studio delle Unità tematiche del corso, aggiornato man mano che procediamo con le lezioni. Si suggerisce di procedere con la lettura del materiale man mano che seguite le lezioni; le slides, che rappresentano un supporto alla didattica e allo studio (ma NON le fonti su cui studiare) saranno disponibili a conclusione di ciascuna Unità come schema sintetico.
Unit 1: Multimedialità e Società in Rete
Genner S., Süss D. (2017) «Socialization as Media Effect», The International Encyclopedia of Media Effects, Rössler P., Hoffner C.A., van Zoonen L. (eds.), New York: John Wiley & Sons, Inc.
Mancosu C. (2022) «Manuel Castells e la “network society” 25 anni dopo», Il Sole 24 Ore, (https://carlomancosu.nova100.ilsole24ore.com/2022/01/09/manuel-castells-e-la-network-society-25-anni-dopo/?refresh_ce=1)
Matthews J. (2017) «The sociology of mass media», in K O. Korgen (ed.), The Cambridge Handbook of Sociology. Vol. 1, Core Areas in Sociology and the Development of the Discipline, Cambridge: Cambridge University Press.
Unit 2: Gli effetti sociali dei media digitali
Istat (2019), «Cittadini e ICT», Statistiche Report, anno 2019 (https://www.istat.it/it/files//2019/12/Cittadini-e-ICT-2019.pdf); (2023), «Cittadini e ICT», Statistiche Report, anno 2022 (https://www.istat.it/it/archivio/282257)
Jauréguiberry F. (2014) «La déconnexion aux technologies de communication», Réseaux , n° 186(4), pp.15-49 (disponibile anche nella traduzione in italiano).
Sartori L. (2006) «Il divario digitale», Nuova informazione bibliografica. Il sapere nei libri, 4, pp. 683-694; «I divari digitali», Il Mulino, 4, pp. 167-172.
Unità 3: Multimedialità, Beni Simbolici e Beni Iconici
Carmagnola F. (2016) «L’immaginario del Made in Italy. Note per un progetto di ricerca», Im@go. A Journal of the Social Imaginary, 8(5), pp. 38-54.
De Luca G.C. (2020) «Cultural Exports: Italian Film Festivals in the US», Cinergie – Il cinema e le altre arti, n.18.
Jenkins E. (2008) «My iPod, My iCon: How and Why Do Images Become Icons?», Critical Studies in Media Communication, 25 (5), pp. 466-489.
Unità 4: Produzione e Consumo nel Capitalismo Digitale
Boltanski L., Esquerre A. (2019) «L’epoca dell’economia dell’arricchimento», Arricchimento. Una critica della merce, Il Mulino, Bologna, pp. 17-66.
Parisi S. (2018) «Platform press, soft news media e femminismo pop. Elementi per il dibattito sulle strategie di audience engagement a partire dal caso Freeda», Problemi dell'informazione, 3, pp. 421-446.
Ritzer G, Jurgenson N. (2010) «Production, Consumption, Prosumption: The nature of capitalism in the age of the digital prosumer», Journal of Consumer Culture, 10(1), pp. 13-36.