Clementina Casula

Sociologia delle Industrie Culturali e Creative (ICC)

Materiale didattico
03 March 2023

In questa sezione troverete il materiale di riferimento per lo studio delle Unità tematiche del corso, aggiornato man mano che procediamo con le lezioni. Si suggerisce di procedere con la lettura del materiale man mano che seguite le lezioni; le slides, che rappresentano un supporto alla didattica e allo studio (ma NON le fonti su cui studiare) saranno disponibili a conclusione di ciascuna Unità come schema sintetico.

Unità 1: Dall’Industria Culturale alle Industrie Culturali e Creative

Savonardo L., Marino R., Cocorullo A. (2022), L’industria culturale e creativa. Giovani e innovazione in Campania, Franco Angeli, Milano (pp. 21-36; pp. 41-59).

Fondazione Symbola-UnionCamere (2022) «Io Sono Cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida le crisi. Rapporto 2022», I Quaderni di Symbola. Roma, pp. 20-24, 70-95.

 

Unità 2: I Consumi di Beni Culturali e Creativi

Istat (2022) «Cultura e tempo libero», Annuario statistico 2022, cap. X (www.istat.it).

Casula F. (2022) «Uscire dalla riserva indiana di chi legge. Al Sud si legge meno, in Sardegna però... », Economia della Cultura, 2-3, pp. 347-356.

 

Unità 3: La Produzione di Beni Culturali e Creativi

Cucco M. (2020), «La produzione», Economia del film. Industria, politiche, mercati, Carocci, Roma, pp. 17-53.

Boltanski L., Esquerre A. (2019) «I creativi nella società dell’arricchimento», Arricchimento. Una critica della merce, Il Mulino, Bologna, pp. 467-493.

 

Unità 4: Il Prosumerismo di Beni Culturali e Creativi

Boltanski L., Esquerre A. (2019) «L’epoca dell’economia dell’arricchimento», Arricchimento. Una critica della merce, Il Mulino, Bologna, pp. 17-66.

Ritzer G, Jurgenson N. (2010) «Production, Consumption, Prosumption: The nature of capitalism in the age of the digital prosumer», Journal of Consumer Culture, 10(1), pp. 13-36.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie