Floris Antioco
Struttura: Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturaliIndirizzo: Via Is Mirrionis,1 - 09121 Cagliari
Telefono: 070675 7365
Email: antioco.floris@unica.it
Hai cercato:
Sono stati trovati 51 risultati. Mostrati: [1 – 10]:
Riprende vita con un ciclo di approfondimenti tematici l’esposizione di via Università
DIRETTA STREAMING: Al via le celebrazioni per i 400 anni di UniCa: giovedì 15 ottobre a partire dalle 17 nell’Aula Magna del Rettorato la presentazione del volume che ricostruisce la storia dell’Ateneo. Il libro sarà presentato da Stefano Pivato e Giancarlo Nonnoi, previsti gli interventi degli autori. LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA: in streaming sul sito di UniCa e della Fondazione di Sardegna, sui canali YouTube e Facebook dell'Ateneo e sulla pagina Facebook del Comune di Cagliari. RASSEGNA STAMPA
Dopo la manifestazione istituzionale del mattino, lunedì 10 febbraio dalle 16 in Aula magna Motzo alla Facoltà di Studi umanistici seminario dal titolo “Memoria e Didattica del Giorno del Ricordo delle Vittime delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata”, organizzato dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali. Interverrà Aldo Borghesi, docente all’Università di Sassari
Prestigiosa iniziativa culturale del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali dopo la mattinata organizzata dalla Prefettura al Conservatorio di Cagliari con gli alunni delle scuole di Cagliari. Il Rettore Del Zompo, interrotta dagli applausi: “Non ci sono più razze, ne esiste solo una: quella umana. Esiste però certamente il razzismo: per questo serve una forte presa di coscienza collettiva”. Rossana Martorelli, Presidente di Studi umanistici: “E’ importante l’educazione del senso umano, la nostra facoltà vuol dare il suo contributo”. Ignazio Putzu, Direttore del Dipartimento: “Il momento che viviamo richiama tutti a particolari responsabilità etiche e morali: la memoria è un testimone che non possiamo lasciare cadere”. Resoconto, IMMAGINI e VIDEO
Per ricordare la Shoah lunedì 27 gennaio al mattino all’incontro istituzionale nell’Auditorium del Conservatorio l’intervento del Rettore Maria Del Zompo e di Aldo Accardo, ordinario di Storia contemporanea. Al pomeriggio seminario di approfondimento organizzato dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali nell’ex Aula magna di Scienze della Terra. LA NOTIZIA DELLE INIZIATIVE dell'Università degli Studi di Cagliari anche su "LA REPUBBLICA"
Prestigioso riconoscimento centrato dal ricercatore di Storia moderna, attribuito dalla rivista “Storia Urbana” per il miglior saggio pubblicato negli ultimi due anni. Il lavoro scientifico premiato ha per titolo "Spazi sacri e fondazioni urbane nel mediterraneo delle diaspore. Il caso di Sant’Antioco". La cerimonia di premiazione è prevista a febbraio al Politecnico di Milano
“Raccontare il manicomio: la macchina narrativa di Basaglia, fra parole e immagini”: il volume firmato dalla docente della Facoltà di Studi umanistici viene presentato nel pomeriggio di giovedì 14 novembre nella città dove operò Franco Basaglia, lo psichiatra che ispirò la Legge 180/1978 (che da lui prende il nome) e che introdusse la revisione ordinamentale degli ospedali psichiatrici in Italia. Un luogo fortemente simbolico per un testo che fa il punto su quello che accadde in quegli anni e negli anni successivi
Da giovedì 13 giugno il Dipartimento di Scienze politiche e sociali ospita i lavori dell’ottavo appuntamento dei soci della prestigiosa società scientifica, che rappresenta il momento di maggiore confronto degli studiosi italiani del settore
Lunedì 15 aprile il prossimo appuntamento del Seminario ''Archivi e Storia contemporanea'', coordinato dai professori Claudio Natoli e Maria Luisa Di Felice per gli studenti di Studi Umanistici. Con approfondimenti sul ruolo delle donne nella Resistenza e sulle figure di Gramsci e Lussu. Nel programma anche un viaggio studio di due giorni a Nuoro