Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Terza missione

Sono stati trovati 236 risultati. Mostrati: [1 – 10]:

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

22 maggio 2023

I dipartimenti dell’Università di Cagliari al lavoro per il Piano del Parco di Tepilora

La Valutazione ambientale strategica (Vas), elaborata da un gruppo multidisciplinare di docenti e ricercatori dell’ateneo coordinati dal professor Corrado Zoppi (Dicaar), è stata presentata in due incontri con le amministrazioni e i cittadini dei comuni di Bitti, Lodé, Torpé e Posada, insieme agli enti preposti, alle associazioni e agli operatori economici del territorio. L'iter ora verso l'approvazione definitiva del Piano

16 maggio 2023

Inaugurata la mostra temporanea “Pinuccio Sciola. Era una foresta”. Al MUACC fino al 28 luglio

Martedì 16 maggio il Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee dell'ateneo di Cagliari ha inaugurato l’esposizione delle opere di Sciola relative ad un unico e specifico progetto, connotato da forte impronta ambientalista. Visibili disegni, fotografie, fotomontaggi e appunti dell'artista di San Sperate sul tema del disboscamento e della distruzione delle foreste. L'apertura al pubblico, con ingresso libero, continua fino a tutto il mese di luglio

18 maggio 2023

Presentato il 1° Rapporto “LA SARDEGNA E IL MEDITERRANEO”. Il volume è disponibile anche in formato digitale

GLI STUDI DELL'OSSERVATORIO INTERNAZIONALE ISPROM. Giovedì 18 maggio, nell’aula magna di Palazzo Baffi (via Sant’Ignazio da Laconi 74, Cagliari), si è svolta la presentazione del volume dell’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo curato dai docenti di UniCa Stefano Usai, Patrizia Manduchi e Giovanni Sistu con Michela Cordeddu. All'apertura dei lavori Alessandra Carucci, prorettrice all’internazionalizzazione dell'ateneo cagliaritano, il vicepresidente Isprom Salvatore Cherchi e Giacomo Spissu, presidente della Fondazione di Sardegna. SINTESI DEI CONTENUTI e della relazione a cura del responsabile scientifico, professor Usai

14 maggio 2023

Insegnare la matematica con i mattoncini del Lego

Si chiama Matabì il progetto promosso dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con il Politecnico di Torino e la Lego Foundation, che mira a spiegare la matematica agli alunni delle scuole primarie attraverso il gioco. Al centro CRENoS del nostro Ateneo il compito di valutare l'efficacia del metodo.

10 maggio 2023

L’Università di Cagliari in campo per l’Einstein Telescope, "priorità assoluta"

L’ateneo garantisce il massimo impegno ed è già in prima linea, quale istituzione nel Consorzio Etic, con gli specialisti dei laboratori di Fisica e di Ingegneria. Francesco Mola: “Orgogliosi di partecipare a questo progetto e di lavorare in squadra. Siamo pronti a fare la nostra parte e per tutte le sfide che verranno”. Ieri, durante il convegno 'Einstein Telescope: la grande infrastruttura di ricerca europea', è emerso che la comunità scientifica, la rete universitaria e la filiera industriale italiana hanno le competenze, la tradizione e possono contare sul sito più adatto: Sos Enattos - RASSEGNA STAMPA E WEB

09 maggio 2023

Einstein Telescope. L’Università di Cagliari in prima fila con Ministero, Regione e Infn per sostenere la candidatura di Sos Enattos

OGGI. Il rettore Francesco Mola e i vertici accademici di UniCa al convegno del 9 maggio al THotel. Presente anche la ministra Anna Maria Bernini (in videoconferenza) e il professor Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica e presidente del comitato scientifico che supporta la candidatura italiana per ospitare in Sardegna il nuovo osservatorio gravitazionale. L'evento si inserisce nel Quadro del XIII Simposio della comunità scientifica internazionale di ET, riunita nel capoluogo sardo ad un anno dalla nascita della "ET Collaboration", che conta oltre 1.400 membri, 80 unità di ricerca e 206 istituti distribuiti in 23 paesi. Bando europeo da 14 milioni di euro per lo studio di fattibilità

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie