Indagine sulla conoscenza e sui consumi dei prodotti agroalimentari – Questionario
Progetto ILAB Food di Oristano – Cluster n. 3 Paniere Alimentare Indagine sulla conoscenza e sui consumi dei prodotti agroalimentari Questionario
Hai cercato:
Sono stati trovati 90 risultati. Mostrati: [1 – 10]:
Progetto ILAB Food di Oristano – Cluster n. 3 Paniere Alimentare Indagine sulla conoscenza e sui consumi dei prodotti agroalimentari Questionario
Il professore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa a capo del team internazionale di studiosi autori del testo “Chalcogen chemistry: fundamentals and applications”. I curatori del libro, presentato recentemente da Lippolis a Florianopolis, in Brasile, riconosciuti quali “leader internazionali del settore” dalla Royal Society of Chemistry che il 15 febbraio ha pubblicato il volume, un aggiornato e fondamentale compendio scientifico di riferimento per lo studio di questa materia, definito dalla RSC “di massima utilità anche per i ricercatori già affermati”
DISB PARTY. Stasera nel Blocco C della Cittadella di Monserrato l’appuntamento coordinato dalla direttrice del Dipartimento di Scienze Biomediche Iole Tomassini Barbarossa con il docente Marco Pistis, che commentano: "Ringraziamo tutti per la partecipazione, è stato bello vedere tanta scienza e tanto entusiasmo in questa riunione di giovani di talento e docenti di comprovata esperienza". Prima parte del "Science Day" dedicata alle presentazioni delle ricerche condotte nei diversi laboratori (poster), a seguire musica e aperitivi fino alle 22. Per i vertici dell'ateneo hanno presenziato le prorettrici Paola Fadda e Valentina Onnis. Per il Disb presenti, tra gli altri, il vicedirettore Antonio Rescigno e i professori emeriti Roberto Crnjar, Maria Del Zompo, Gaetano Di Chiara e Walter Fratta
AL TOP GIURISPRUDENZA E DIEE. A Cagliari in arrivo oltre 14 milioni di euro per il quinquennio 2023/2027. L’ateneo migliora il suo posizionamento con quattro dipartimenti preselezionati e due dipartimenti scelti tra le migliori eccellenze scientifiche nazionali che spiccano per qualità della ricerca e dei progetti di sviluppo. “Si continua nella crescita, è un incoraggiamento per il nuovo anno” il commento del rettore Mola. Piena soddisfazione dei direttori, Cicero e Muscas
Oggi alle 18 un incontro sulla parità di genere e domani, martedì 20 dicembre, stessa ora, l'appuntamento conclusivo - tra arte, scienza, musica e divertimento - delle giornate annuali organizzate dal dipartimento di UniCa per far conoscere agli studenti e alle studentesse le attività di ricerca condotte nei propri laboratori. Coinvolti in particolare gli iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale in Fisica. Coordinamento a cura del ricercatore e docente di Fisica sperimentale, Guido Mula: "La ricerca è sempre costruita sullo scambio e sulla ricchezza che deriva dal mettere in comune esperienze diverse, anche tra studiosi e studiose di discipline diverse"
Ho il piacere di condividere un articolo pubblicato di recente dedicato all'analisi della vita utile di viadotti in calcestruzzo armato soggetti a corrosione sotto carico sismico.
Transizione ecologica e innovazione tecnologica, i corsi di UniCa precorrono i tempi e preparano gli specialisti per un mondo più sostenibile e vivibile. Report della visita tecnica di studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’ateneo agli stand dell’esposizione internazionale che si è svolta a Rimini dal 10 al 12 novembre scorso. Ad accompagnare e guidare il gruppo il professor Aldo Muntoni (Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura)
Con oltre 160 partecipanti, il 4 e 5 novembre, la Cittadella universitaria di Monserrato ha ospitato il convegno "Next Generation Chemists 2022. La parola ai giovani" organizzato da ricercatori e ricercatrici degli atenei di Cagliari e Sassari con il coordinamento di Michele Schlich (UniCa) e Roberta Ibba (UniSs). Svolto in presenza, dopo gli anni di distanziamento per le restrizioni sanitarie che hanno impattato sulle interazioni tra studiosi, l’evento è servito per fare il punto sui recenti sviluppi della ricerca con un particolare focus rivolto al coinvolgimento professionale di giovani scienziati e scienziate della Sardegna in tutti i settori della chimica
Al XV FestivalScienza, in programma a Cagliari dal 10 al 13 novembre con il patrocinio di UniCa, il prestigioso riconoscimento sarà consegnato alla docente di Fisica sperimentale del Dipartimento di fisica con esperienze a Oxford, Chicago e al Cern di Ginevra. Un percorso che le ha permesso di essere classificata tra le migliori scienziate del mondo