Risultati ricerca per
Hai cercato:
Sono stati trovati 76 risultati. Mostrati: [11 – 20]:
Il ricordo, la memoria
Pubblichiamo il ricordo di Gianfranco Sabattini firmato da Paolo Mattana, professore ordinario di Economia politica alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche del nostro Ateneo, già direttore del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali
Mercato del lavoro, l'eccesso di occupazione temporanea riduce la formazione dei lavoratori
Lo sostiene l’OCSE, che cita la ricerca di Giovanni Sulis (docente all’Università di Cagliari e ricercatore CRENoS) e dei suoi coautori sugli effetti delle recenti riforme del mercato del lavoro. Il lavoro scientifico richiamato nel capitolo dell’OECD Skills Outlook mostra come il crescente ricorso a contratti di lavoro temporanei possa disincentivare la formazione e l’addestramento degli individui sul posto di lavoro, rischiando di ridurre in modo consistente le potenzialità di accesso ai benefici della trasformazione digitale
Prestigiosa nomina per Vittorio Pelligra
Il docente di Politica economica alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche fa parte del gruppo di studio su economia e sviluppo sostenibile costituito al Ministero dell’Ambiente per supportare il Comitato per la bioeconomia e la fiscalità sostenibile sui temi dello sviluppo sostenibile nel quadro degli Obiettivi indicati dalle Nazioni Unite e nelle proposte normative in ordine alle più rilevanti questioni economico-ambientali. Tematiche su cui UniCa è in prima fila in Italia
Master in Progettazione europea, sesta edizione
Venerdì 31 gennaio alle 11 nell’Aula Maria Lai Maria Del Zompo inaugura il corso, di durata annuale, che forma esperti nel settore dell’ideazione, dell’elaborazione, della valutazione, del monitoraggio e della rendicontazione di progetti a valere su strumenti finanziari comunitari. Presenti alla cerimonia anche Massimo Temussi, Direttore Generale dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL) e Vito Borrelli, Capo facente funzioni della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Un lavoro da specialisti certosini
Così Pietro Ciarlo, Prorettore alla semplificazione e all’innovazione amministrativa, ha definito il Master in Governance multilivello coordinato da Gianmario Demuro, durante la tavola rotonda conclusiva con sindaci e operatori del territorio che hanno dialogato sui lavori presentati dagli allievi del corso. Non solo applausi per l’alta qualità degli elaborati, ma numerosi spunti di riflessione e approfondimento: “I giovani formati in questo Master – ha sottolineato Ciarlo – sono l’anello di congiunzione che manca tra l’individuazione delle esigenze delle comunità e la valutazione della capacità di risposta da parte degli enti locali”
Verso un futuro condiviso, con UniCa
Il ruolo dell’Ateneo nella definizione del Piano Strategico della Città Metropolitana di Cagliari: venerdì 13 dicembre a Palazzo Regio numerosi ricercatori intervengono al Forum, il Prorettore vicario Francesco Mola tra i relatori della tavola rotonda
Governance multilivello, si conclude il Master
Una tavola rotonda chiuderà le attività del corso diretto da Gianmario Demuro: venerdì 13 dicembre a partire dalle 10 nella Sala Settecentesca della Biblioteca universitaria discussione a più voci sui project work presentati dagli allievi. Intervengono Maria Del Zompo, Cristiano Erriu, Andrea Soddu, sindaci e altri rappresentanti del territorio
Rimboschiamoci le maniche
Vince la decima edizione del "Premio Ichnusa" l’innovativa campagna di sensibilizzazione delle comunità per la tutela dell’Isola dal rischio degli incendi. A idearla Matteo Collu, Simone Loi, Alessandro Saiu, Giorgia Piras, Claudia Sciola e Edoardo Pirisi: sono i vincitori della competizione nata nell’ambito del corso tenuto da Giuseppe Melis alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche in collaborazione con il noto marchio sardo ed estesa anche agli studenti della facoltà di Studi Umanistici. TUTTI I NOMI DEI VINCITORI e la RASSEGNA STAMPA
Il Premio Ichnusa compie 10 anni
Giovedì 5 dicembre alle 17 nell'Aula Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche la presentazione finale - con premiazione - dei gruppi che si sono sfidati nell'ormai tradizionale competizione nata all'interno del corso di Marketing tenuto da Giuseppe Melis. Tra i tre gruppi selezionati come vincitori, uno studente potrà svolgere un tirocinio retribuito all'interno del reparto Marketing del noto marchio