Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Scienze

Sono stati trovati 48 risultati. Mostrati: [1 – 10]:

09 marzo 2023

ChatGPT supera il test di ammissione a Medicina. Riflessioni sui nuovi scenari

Uno studio condotto all’Università di Cagliari sulla ChatGPT di OpenAI ha suscitato grande interesse nel mondo scientifico e a livello mediatico. Pubblicato sulla piattaforma ResearchGate, ha totalizzato, in pochi giorni, centinaia di visualizzazioni e un articolo del Corriere della Sera - Scuola, riportante il risultato conseguito dal gruppo cagliaritano - che fa capo al Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia - è rimbalzato in breve tempo su differenti testate nazionali e anche internazionali. I commenti di Giunti, Sergioli, Giuntini, Pinna e Garavaglia

11 marzo 2023

I campioni Dalia Kaddari e Corrado Sorrentino con UniCa e gli studenti per l'UNISTEM DAY 2023

IN VIDEO ANCHE LEONARDO PAVOLETTI. Venerdì 10 marzo si è svolta all’Università di Cagliari, nell’aula magna Boscolo della cittadella di Monserrato, la quindicesima edizione della giornata internazionale dedicata a scienza e cellule staminali, a cui aderiscono 87 enti, tra atenei e centri di ricerca di Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia e Ungheria. Le immagini della bella mattinata, impreziosita e animata dalla partecipazione dei due sportivi sardi e dal saluto filmato del capitano del Cagliari Calcio, in una ricca PHOTOGALLERY

07 marzo 2023

Quel che ci dice il DNA antico sui destini dei preistorici in Europa

Una recente ricerca condotta da un team internazionale sui genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici vissuti in un arco di tempo compreso tra 35 mila e 5 mila anni fa, ha riscritto la storia dei nostri antenati. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel gruppo dei 125 scienziati anche il nostro ricercatore Vitale Sparacello.

23 febbraio 2023

Vito Lippolis firma la nuova “bibbia” mondiale della chimica dei Calcogeni

Il professore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa a capo del team internazionale di studiosi autori del testo “Chalcogen chemistry: fundamentals and applications”. I curatori del libro, presentato recentemente da Lippolis a Florianopolis, in Brasile, riconosciuti quali “leader internazionali del settore” dalla Royal Society of Chemistry che il 15 febbraio ha pubblicato il volume, un aggiornato e fondamentale compendio scientifico di riferimento per lo studio di questa materia, definito dalla RSC “di massima utilità anche per i ricercatori già affermati”

03 febbraio 2023

PREMI ERC. Le ricerche di Miriam Melis al top in Europa

NEUROSCIENZE. L’ateneo tra le università e centri scientifici di grande prestigio internazionale. Il riconoscimento di eccellenza alla professoressa del dipartimento di Scienze biomediche porta a Cagliari un finanziamento di circa 2 milioni di euro per il proseguo degli studi sulla dopamina e sulla sua importanza nei meccanismi di elaborazione degli stimoli sensoriali e nell’ambito dei disturbi inerenti apprendimento, sviluppo, comportamento e interazioni sociali. RASSEGNA STAMPA

11 gennaio 2023

Al via il progetto Imass-chain con capofila l’Università di Cagliari

Si è svolto stamattina il kick-off meeting del progetto “Infrastructure Management Support System”, con il coordinamento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) in collaborazione con il dipartimento di Matematica e informatica (Dmi). Alla prima riunione operativa e di presentazione, nella Sala Consiglio del rettorato di Cagliari, hanno presenziato il professor Francesco Mola, magnifico rettore dell’Università di Cagliari, e il generale ispettore Giancarlo Gambardella, direttore della Direzione dei lavori e del demanio (GenioDife) del Segretariato generale della Difesa e Direzione nazionale degli armamenti

19 dicembre 2022

Open Days / Open Labs del Dipartimento di Fisica. Eventi finali 2022

Oggi alle 18 un incontro sulla parità di genere e domani, martedì 20 dicembre, stessa ora, l'appuntamento conclusivo - tra arte, scienza, musica e divertimento - delle giornate annuali organizzate dal dipartimento di UniCa per far conoscere agli studenti e alle studentesse le attività di ricerca condotte nei propri laboratori. Coinvolti in particolare gli iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale in Fisica. Coordinamento a cura del ricercatore e docente di Fisica sperimentale, Guido Mula: "La ricerca è sempre costruita sullo scambio e sulla ricchezza che deriva dal mettere in comune esperienze diverse, anche tra studiosi e studiose di discipline diverse"

10 novembre 2022

Presente e futuro della chimica in Sardegna. In ateneo confronto e dialogo tra industrie e nuove generazioni accademiche

Con oltre 160 partecipanti, il 4 e 5 novembre, la Cittadella universitaria di Monserrato ha ospitato il convegno "Next Generation Chemists 2022. La parola ai giovani" organizzato da ricercatori e ricercatrici degli atenei di Cagliari e Sassari con il coordinamento di Michele Schlich (UniCa) e Roberta Ibba (UniSs). Svolto in presenza, dopo gli anni di distanziamento per le restrizioni sanitarie che hanno impattato sulle interazioni tra studiosi, l’evento è servito per fare il punto sui recenti sviluppi della ricerca con un particolare focus rivolto al coinvolgimento professionale di giovani scienziati e scienziate della Sardegna in tutti i settori della chimica

09 novembre 2022

Premiati i migliori studenti del Samsung Innovation Campus 2022

Borsa di studio da 1.800 euro per Franco Sainas, Pasquale Fancello e Eleonora Porcu. I tre hanno raggiunto il punteggio più alto tra project work e test finale. Gianni Fenu, prorettore vicario delegato per l’Ict: “Sinergie formative di alto profilo, con realtà leader nei settori economico-produttivi completano il bagaglio di esperienze dei nostri giovani e stimolano l’approfondimento su nuovi paradigmi tecnologici”

05 ottobre 2022

Innovation Campus, Samsung e Università di Cagliari annunciano la prossima edizione

Mentre è in conclusione il corso 2022 - a fine ottobre le premiazioni dei migliori finalisti - l'ateneo e la company coreana confermano l'iniziativa anche per il 2023. Intelligenza artificiale e Internet of things al centro dei training a cui potrà partecipare gratuitamente una selezione di studenti e studentesse provenienti dalle facoltà STEM di UniCa. Il prorettore vicario con delega all'ICT, Gianni Fenu: "Un’ulteriore esperienza di crescita per i partecipanti, in termini di arricchimento professionale e funzionale al miglior inserimento nei contesti lavorativi pubblici e privati”

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie