Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Ricerca
Internazionalizzazione

Sono stati trovati 9 risultati. Mostrati: [1 – 9]:

23 febbraio 2023

Vito Lippolis firma la nuova “bibbia” mondiale della chimica dei Calcogeni

Il professore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa a capo del team internazionale di studiosi autori del testo “Chalcogen chemistry: fundamentals and applications”. I curatori del libro, presentato recentemente da Lippolis a Florianopolis, in Brasile, riconosciuti quali “leader internazionali del settore” dalla Royal Society of Chemistry che il 15 febbraio ha pubblicato il volume, un aggiornato e fondamentale compendio scientifico di riferimento per lo studio di questa materia, definito dalla RSC “di massima utilità anche per i ricercatori già affermati”

29 ottobre 2019

SUPERA, due giorni di appuntamenti

Il progetto finanziato dalla Comunità Europea che sta consentendo a quattro università europee e due enti che finanziano la ricerca di mettere in atto piani di equità di genere vivrà due momenti altamente significativi il 28 e 29 ottobre: lunedì un workshop alla MEM per un confronto con la Regione Autonoma della Sardegna, martedì spazio a incontri interni. Parteciperà Maxime Forest, docente all’Università di Parigi Sciences Po, ricercatore esperto in politiche di genere dell’Università di Parigi Sciences Po e responsabile del monitoraggio interno del progetto. RASSEGNA STAMPA

14 ottobre 2019

La tecnologia di UniCa custodisce i dati ambientali dei parchi dell’Himalaya – Karakorum Range

Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, siglato un accordo di collaborazione scientifica per la realizzazione di un sistema di acquisizione e gestione di dati ambientali a supporto del Piano di gestione del Parco del Deosai nel Pakistan settentrionale. Maria Teresa Melis ha guidato un team che sta implementando una piattaforma di acquisizione e gestione di dati ambientali basata sull’utilizzo di una nuova app che si appoggi su immagini da satellite ESA-Sentinel

10 luglio 2019

Plants, People, Possibilities

RICERCA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: proseguono le azioni per conservazione e valorizzazione della diversità vegetale del Mediterraneo e più in particolare dei paesi del Maghreb e del vicino Oriente. Gianluigi Bacchetta ha presentato le strategie del progetto BESTMEDGRAPE all’Universitè de Carthage, all’Universitè de Manoubà, alla Banque Nationale de Genes (BNG) di Tunisi e al National Research Institute of Rural Engineering, Water and Forestry (INRGREF). RASSEGNA STAMPA

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie