Tirocini MAECI CRUI
Bando di selezione per 187 tirocini curriculari presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Hai cercato:
Sono stati trovati 165 risultati. Mostrati: [31 – 40]:
Bando di selezione per 187 tirocini curriculari presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
E' disponibile l'elenco dei beneficiari Erasmus+ Placedoc a.a 2019/2020
Diventano definitive le graduatorie dei beneficiari.
Bando di selezione per 101 tirocini curriculari presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Borse di mobilità per attività di tirocinio in imprese dei Paesi Erasmus.
UniCa ospita alcuni dei 20 studenti che proseguiranno il loro percorso accademico in dieci atenei italiani grazie al progetto University Corridors for Refugees, che vede la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, di Caritas Italiana e Diaconia Valdese con 10 ateneo. L'orgoglio del Prorettore all'Internazionalizzazione Alessandra Carucci, con il commento del Rettore: "Inclusione parola chiave del Piano Strategico dell'Ateneo: portiamo avanti così il nostro programma, e lo facciamo perchè siamo espressione della società sarda, moderna, accogliente e aperta". RASSEGNA STAMPA
Il finanziamento comunitario giunge tramite il bando Horizon 2020 “Science with and for Society”. Per UniCa, in evidenza anche con l’esperienza del Contamination Lab, un ruolo fondamentale e di responsabilità internazionale nella pianificazione delle attività di ricerca e per il trasferimento della conoscenza. Alessandra Carucci: “Un nuovo traguardo e passi avanti nel ranking scientifico: Cagliari più attrattiva nei confronti di studenti stranieri e ricercatori di valore”
Ben venticinque le proposte presentate da docenti e ricercatori dell'Ateneo per attività formative multilingue da svolgere nell'ambito del programma ''European Universities'', destinate alla mobilità virtuale di studenti in percorsi didattici digitali comuni alle università di Cagliari, Potsdam, Pécs, Brno, Rennes, Paris-Nanterre. Entro settembre gli esiti della selezione finale
Giovedì 23 luglio l’incontro online (piattaforma Teams, ore 16,30) aperto dal prorettore Alessandra Carucci e dal presidente dell'Autorità portuale Massimo Deiana. I lavori sulle azioni intraprese e previste nel porto di Cagliari in tema di riduzione dell'inquinamento, innovazione ed economia circolare. LINK AL MODULO DI REGISTRAZIONE
Traguardo raggiunto in pieno rispetto dei tempi previsti dal Progetto di cooperazione internazionale SARDEGNA FORMED, ‘Sardegna per il Mediterraneo’. Online il video ISMOKA con l’intervista in cui la studentessa maghrebina parla dell'esperienza maturata in ateneo, dell'impatto con la nostra cultura, delle difficoltà e dei bei momenti vissuti durante i due anni del corso di specialistica della facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche