Horizon Europe - “La Mission Starfish 2030: per una prospettiva italiana del mare”
Il MUR, in collaborazione con APRE, BIG e OGS organizza un evento online.
Hai cercato:
Sono stati trovati 826 risultati. Mostrati: [71 – 80]:
Il MUR, in collaborazione con APRE, BIG e OGS organizza un evento online.
Consulenza tecnica sui bandi europei
Implementation aspects of Horizon Europe
Prosegue senza sosta l’attività di terza missione del team di Sandro Demuro: iniziative in aula e sulla spiaggia per spiegare ai giovani di diverse generazioni come vive la spiaggia, la sua dinamica, di cosa è fatta, quali sono gli impatti dell'uomo su di essa. Ma anche imparare ad amarla. Non solo in Ateneo, ma anche con gli alunni delle scuole medie. RASSEGNA STAMPA
Come affrontare opportunamente la protezione dei dati personali nella gestione quotidiana dei progetti finanziati dall’Unione Europea.
La nuova Agenzia Esecutiva della Commissione Europea: Health and Digital Executive Agency (HaDEA)
TERZA MISSIONE. Riccardo De Lisa e Fabrizio Pilo sono intervenuti a “Rotocalco”, la trasmissione di approfondimento giornalistico curata dalla redazione giornalistica di Videolina (Gruppo L’Unione Sarda). I due docenti hanno dettagliato due temi cruciali per il nostro futuro, sottolineando la necessità per i cittadini di prendere coscienza della posta in palio. VIDEO
Con un budget di 10 miliardi per il periodo 2021 – 2027, l'EIC ( European Innovation Council) rappresenta una novità fondamentale in Horizon Europe.
Nuova sensazionale scoperta dalla collaborazione dell'Event Horizon Telescope (EHT), la stessa che due anni fa aveva realizzato la prima foto di un buco nero: tra i protagonisti c’è ancora una volta Ciriaco Goddi, laurea e dottorato in Fisica presso il nostro ateneo e attualmente in servizio presso le università olandesi di Nijmegen e Leiden, primo autore di uno dei tre studi pubblicati
Sabato 27 marzo la presentazione dei risultati finali e pratici del progetto scientifico di telemedicina, realizzato dagli specialisti dell’Università di Cagliari coordinati dal professor Danilo Pani (Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica), per l’utilizzo della tecnologia Android e di sensori in aiuto a persone colpite da ictus cerebrale. Nel team, in cui collabora il Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari, anche il docente di UniCa Marco Monticone, del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica. L’EVENTO SU ZOOM valido anche per crediti ECM