Tirocini formativi Nurjana Technologies
La società Nurjana Technologies offre opportunità di tirocinio in due ambiti: Intelligenza Artificiale, WebGIS
Hai cercato:
Sono stati trovati 43 risultati. Mostrati: [11 – 20]:
La società Nurjana Technologies offre opportunità di tirocinio in due ambiti: Intelligenza Artificiale, WebGIS
Presso la sede di Cagliari di Accenture sono disponibili tirocini formativi in diversi ambiti applicativi.
Il 29 Luglio 2020 alle 16:00 il Prof. Gian Luca Marcialis, professore di Biometric Technologies and Behavioural Security nel corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence, coordinerà il seminario del Prof. Jain sul tema Biometric: Vision 2020
Attivo nel nostro Ateneo l’innovativo percorso di formazione gratuito offerto agli studenti e ai neolaureati che vogliono accrescere le proprie conoscenze e la competitività del proprio profilo professionale. Gianni Fenu, delegato ICT: “La collaborazione con aziende di livello internazionale rafforza la presenza del Nostro Ateneo sugli scenari nazionali e internazionali più vicini ai modelli di diffusione e rafforzamento della cultura del digitale a favore della crescita delle competenze dei nostri studenti”. E' POSSIBILE ISCRIVERSI ON LINE
Nell'ambito dell'insegnamento Industrial Software Development del corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence, il giorno 17 dicembre dalle ore 9 alle ore 13 in aula IAI_1D (ex aula M, dell'edificio L) si svolgerà un seminario a cura della società Mutui OnLine
Michela Didu e Giampaolo Deplano hanno concluso il corso di laurea magistrale attivato nel 2017 con due tesi di laurea di altissimo livello. La soddisfazione dell’Ateneo nelle parole del Prorettore alla Didattica Ignazio Putzu. RASSEGNA STAMPA
Confronto a più voci e multidisciplinare venerdì 29 novembre organizzato dal Centro Studi Relazioni Industriali diretto da Piera Loi nell’Aula magna di Palazzo Baffi sull’occupazione nei nuovi ambienti tecnologici. Dal ruolo dei sindacati alla tutela dei lavoratori. I LAVORI DEL CONVEGNO TRASMESSI IN DIRETTA STREAMING
Giovedì 21 novembre l’Aula Magna del Rettorato ospita la giornata che fa il punto della situazione sull’impatto dell’adozione delle nuove tecnologie sul quadro economico italiano e sardo. "La collaborazione con gli artefici nazionali e internazionali dello sviluppo dei servizi e tecnologie IT e la presenza costante del nostro Ateneo nei consessi di studio, ricerca e formazione mostrano quanto l'Università degli Studi di Cagliari sia attenta a questi temi", il commento di Gianni Fenu, delegato d'Ateneo per l'ICT
Battista Biggio, ricercatore di Sistemi di elaborazione delle informazioni al PRA Lab - Pattern Recognition and Applications, il laboratorio diretto da Fabio Roli all’interno del Dipartimento guidato da Fabrizio Pilo, speaker invitato alla prima conferenza su AI e cybersecurity organizzata dall'azienda produttrice di software famosa per lo sviluppo di antivirus. Con lui anche Maura Pintor, dottoranda in Ingegneria elettronica e Informatica dell’Università di Cagliari, che ha spiegato come costruire attacchi efficaci contro diversi algoritmi di intelligenza artificiale
Alle 9 a Palazzo delle Scienze l'inaugurazione dell'iniziativa con Gianni Fenu, delegato di Ateneo per l'ICT. Ritorna con il supporto dell'Università di Cagliari la giornata di conferenze e seminari dedicata a Linux e ai sistemi informatici Open Source/FLOSS che si propone di far conoscere Linux e il software libero ai neofiti e di approfondire alcune tematiche con gli esperti