Floris Antioco
Struttura: Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturaliIndirizzo: Via Is Mirrionis,1 - 09121 Cagliari
Telefono: 070675 7365
Email: antioco.floris@unica.it
Hai cercato:
Sono stati trovati 48 risultati. Mostrati: [1 – 10]:
L’ufficio Servizi per l'Inclusione e l'apprendimento supera nuovamente la valutazione relativa all’accreditamento e al rinnovo della certificazione ISO 9001 per il triennio 2023/2026. Donatella Rita Petretto: “Alla base del lavoro quotidiano del SIA c’è l’attenzione e la personalizzazione di ogni intervento di supporto, con miglioramento continuo e coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse come protagonisti”. La soddisfazione del rettore Francesco Mola: “Impegno costante del team del SIA e dell’ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l’inclusione”
Si informano gli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni al Laboratorio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (2 CFU Tipologia F o D, durata 25 h), per l’anno accademico 2016-2017, secondo semestre.
Il giorno 30 marzo 2017, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna, sezione di Architettura, in via Corte d’Appello 59, Cagliari, si terrà un incontro con gli studenti per la presentazione del Concorso di idee internazionale sul progetto Hyperloop One.
OpenDays4OpenMinds è la giornata di orientamento della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari che si terrà il giorno 21 aprile 2017, dalle ore 9 alle 22.
DIRITTO ALLO STUDIO E INCLUSIONE. Martedì 31 maggio, dalle 9,30, i responsabili dei corsi di laurea dell’ateneo di Cagliari saranno nella casa di reclusione di Massama (Oristano) per una giornata di orientamento coordinata da Cristina Cabras, delegata del rettore per il Polo universitario penitenziario (Pup) di UniCa. All’incontro con i detenuti, insieme alla direttrice della struttura, Luisa Pesante, anche le professoresse Valentina Onnis, prorettrice orientamento e alumni, e Donatella Petretto, delegata per integrazione sociale e diritti persone con disabilità. Nelle prossime settimane l’appuntamento si ripeterà nella Casa circondariale di Uta (Cagliari)
Presentazione Facoltà Scienze economiche, giuridiche e politiche
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E INCLUSIONE. Per i reclusi la possibilità di studiare e di frequentare i corsi di laurea a distanza rappresenta uno strumento di rinascita e di riscatto personale. "La loro ispirazione - sono le parole della professoressa Cristina Cabras, delegata del rettore per il polo penitenziario universitario di UniCa, al termine della mattinata - è di voler rivedere, con grande riflessione e senso critico rispetto al passato, il proprio percorso individuale nella prospettiva di crescita individuale ed elevazione sociale". Nelle prossime settimane un analogo appuntamento nella Casa circondariale di Uta (Cagliari)
Il Senato accademico approva all'unanimità una interrogazione che punta a innalzare la "no tax area". Chiesti più fondi per i corsi delle professioni sanitarie, diritto allo studio, mobilità studentesca e master. RASSEGNA STAMPA