Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Medicina e Chirurgia

Sono stati trovati 56 risultati. Mostrati: [1 – 10]:

01 marzo 2023

Facoltà di Medicina, aumentano i posti

NOVANTA IN PIÙ, DA 240 A 330. All’Università di Cagliari potranno iscriversi più aspiranti medici. Per la facoltà cagliaritana è stato ufficializzato dal ministero l’aumento dei posti a disposizione nel prossimo anno accademico. Il rettore Francesco Mola: "L'ateneo unanime nel contribuire ad arginare una carenza strutturale di medici sul territorio regionale e nazionale. Un nostro dovere, per la parte che ci compete, dare risposte alle esigenze del Paese". Il 13 aprile la prima sessione dei TOLC, i test di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria

28 febbraio 2023

Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini

Il 28 febbraio si è svolto nell'aula magna di Palazzo Belgrano il convegno: "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (O.Ma.R.) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Esperti ed Istituzioni hanno fatto il punto su patologie scientificamente complesse e ad alto impatto sociale: fare rete, diffondere le conoscenze, ridurre la diseguaglianza nell'accesso alle cure è la strada da seguire.

03 febbraio 2023

Cure palliative e terapia del dolore: concluso il primo Master di UniCa

Il traguardo raggiunto ieri nell’aula magna di Palazzo Belgrano, con la discussione di una parte delle tesi del master di primo livello diretto dal professor Gabriele Finco. Presenti per l’occasione il rettore Francesco Mola, l’assessore regionale alla sanità Carlo Doria, l’assessora comunale alle politiche sociali, benessere e famiglia Viviana Lantini, il presidente della società italiana cure palliative Gino Gobber e, per l’Aou, la direttrice generale Chiara Seazzu e il direttore sanitario Giancarlo Angioni

20 dicembre 2022

I giovani ricercatori festeggiano la ricerca scientifica

DISB PARTY. Stasera nel Blocco C della Cittadella di Monserrato l’appuntamento coordinato dalla direttrice del Dipartimento di Scienze Biomediche Iole Tomassini Barbarossa con il docente Marco Pistis, che commentano: "Ringraziamo tutti per la partecipazione, è stato bello vedere tanta scienza e tanto entusiasmo in questa riunione di giovani di talento e docenti di comprovata esperienza". Prima parte del "Science Day" dedicata alle presentazioni delle ricerche condotte nei diversi laboratori (poster), a seguire musica e aperitivi fino alle 22. Per i vertici dell'ateneo hanno presenziato le prorettrici Paola Fadda e Valentina Onnis. Per il Disb presenti, tra gli altri, il vicedirettore Antonio Rescigno e i professori emeriti Roberto Crnjar, Maria Del Zompo, Gaetano Di Chiara e Walter Fratta

22 dicembre 2022

La Fondazione Veronesi finanzia gli studi di Gabriele Serreli, ricercatore dell’Università di Cagliari

La notizia arriva dall’Unità di patologia sperimentale del Dipartimento di Scienze biomediche. Al dottor Serreli, PhD della Sezione Patologia, è stata assegnata una borsa di ricerca annuale per finanziare un importante progetto scientifico da portare avanti nei laboratori del Disb di UniCa. Il prestigioso riconoscimento conferito in relazione ad un bando internazionale per finanziare ricercatori italiani e stranieri impegnati in Italia con progetti di ricerca di elevata qualità in varie aree di ambito biomedico, quali oncologia, malattie cardiovascolari, neuroscienze e prevenzione

16 dicembre 2022

Filosofia e medicina. Riflessione, storia e confronto

Discipline di forte e decisivo impatto su cultura, qualità e gestione della vita, indicazioni e percorsi per le nuove generazioni. Oggi, in rettorato si svolgono i lavori del congresso organizzato dai professori Luca Saba, Ezio Laconi e Silvano Tagliagambe. Nell’arco della mattinata in programma interventi, letture e tavole rotonde. L’evento è aperto ad un massimo di ottanta partecipanti con l'attribuzione di crediti formativi previa registrazione per email a presidenzamedicina@unica.it

17 ottobre 2022

Il professor Aldo Manzin nel direttivo nazionale SIM

Aldo Manzin, professore ordinario di Microbiologia e microbiologia clinica dell’Università di Cagliari, in forza al Dipartimento di scienze biomediche (Sezione microbiologia e virologia), nel corso della 50ma edizione del congresso della Società Italiana di Microbiologia (SIM), svolto in settembre a Napoli, è stato confermato nel direttivo nazionale della società per il quadriennio 2022-2025

20 settembre 2022

Aterosclerosi, a Cagliari il congresso Sisa Sardegna

I lavori, venerdì 7 e sabato 8 ottobre al T-Hotel, coordinati dal presidente regionale Mauro Mantega e dal professor Sandro Muntoni, docente del dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari e membro della Consulta italiana delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare

09 settembre 2022

Oggi e domani dell’Ospedale militare di Cagliari

Lunedì 12 settembre saranno presentati gli studi degli specialisti del Dicaar per la riqualificazione della caserma (ex ospedale) “Amerigo De Murtas”, nel complesso monumentale di San Michele. In programma l’inaugurazione delle nuove teche nella Sala “Satta” - realizzate su progetto di studenti e docenti di UniCa con il contributo della Fondazione di Sardegna - e della mostra "Sentieri narrativi", promossa dall'Istituto italiano dei Castelli con il contributo del Comune di Cagliari. Nell’occasione sarà firmato il Protocollo d’intesa tra Università, Aou e Dipartimento militare di medicina legale di Cagliari che prevede la condivisione dei corsi di aggiornamento e formazione per specializzandi universitari e personale sanitario militare, attività congiunte di ricerca e di utilizzo di locali, strutture e attrezzature scientifiche. Presenziano per UniCa il rettore Mola, la delegata Fiorino e il direttore Dicaar Massacci, per la Difesa i generali Barozzi e Gambardella con i colonnelli Ciancia e Iannotti, per l'Aou la direttrice Seazzu, per il Comune il sindaco Truzzu

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie