Tutorato per gli studenti del 1° anno della facoltà di Ingegneria e Architettura
dal 25 Maggio al 3 Luglio avrà inizio il tutorato disciplinare rivolto agli studenti del 1° anno.
Hai cercato:
Sono stati trovati 9 risultati. Mostrati: [1 – 9]:
dal 25 Maggio al 3 Luglio avrà inizio il tutorato disciplinare rivolto agli studenti del 1° anno.
Presentato a Palazzo La Vallée, sede del Comando Regione Militare della Sardegna, il progetto nazionale “Caserme Verdi”, che punta alla riqualificazione di 26 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale, tra le quali due compendi militari di Cagliari e di Teulada. Tra i punti di forza dell’iniziativa la collaborazione con l’Ateneo di Cagliari e la condivisione con tutte le istituzioni. Il Rettore indica la rotta: “Andiamo insieme verso lo sviluppo sostenibile, il nostro Campus sarà un esempio per tutti”. L’accordo sottoscritto con il Ministero della Difesa – coordinato da Donatella Rita Fiorino – inizia a produrre risultati
Giovedì 28 novembre, nell’aula magna di Ingegneria, l'evento dedicato ai due scooter italiani famosi in tutto il mondo. Conferenza moderata dal professor Corrado Zoppi ed esposizione di modelli storici nel piazzale del polo universitario di via Marengo
Venerdì 22 novembre a partire dalle 10 una giornata di accoglienza e benvenuto alla Facoltà di Ingegneria e Architettura: al mattino l’invito è rivolto agli studenti delle scuole superiori che potranno visitare gli spazi del Campus di via Marengo, al pomeriggio ci sarà spazio per attività dedicate alle matricole (e non solo), organizzate dai rappresentanti degli studenti, dalle associazioni studentesche e dalla Facoltà guidata da Corrado Zoppi
A Pula nella sede di Sardegna Ricerche fino a sabato 28 settembre l’iniziativa coordinata da Ivan Blecic, docente alla Facoltà di Ingegneria e Architettura, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
Dal 23 al 28 settembre una Scuola scientifica che punta a sviluppare e consolidare le competenze e fornire presupposti tecnici, tecnologici e di metodi produttivi per l’ideazione, la progettazione e la produzione dei videogiochi d’avventura e fiction interattive ambientate in luoghi reali. Tra i docenti ci sono alcuni prestigiosi game designer e studiosi di videogiochi italiani. Iscrizioni entro il 31 maggio
Il biogas, da problema ambientale a risorsa: l’Università di Cagliari in prima fila, al fianco delle imprese sarde per sviluppare importanti opportunità. Aldo Muntoni: “Settore molto interessante, che può creare posti di lavoro e produrre energia pulita con piccoli impianti”. Le IMMAGINI dell'incontro e i due servizi andati in onda nei TG della RAI
Giovedì 22 marzo alle 18 si terrà la presentazione del volume curato da Ivan Blecic, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR)
Venerdì 2 marzo alle 17 si terrà la presentazione del volume di Caterina Giannattasio, Silvana Maria Grillo e Stefania Murru, edito da L'«ERMA» di Bretschneider