Floris Antioco
Struttura: Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturaliIndirizzo: Via Is Mirrionis,1 - 09121 Cagliari
Telefono: 070675 7365
Email: antioco.floris@unica.it
Hai cercato:
Sono stati trovati 112 risultati. Mostrati: [1 – 10]:
Riprende vita con un ciclo di approfondimenti tematici l’esposizione di via Università
Il 1 ottobre nell’Aula Consiliare del Comune di Gonnostramatza convegni e laboratori dedicati ad adulti e bambini appassionati di archeologia. Coinvolti anche i dottorandi dell’Università di Granada
L’Università di Cagliari in prima fila nell'evento europeo che si è tenuto all'Orto Botanico. Robotica, pandemia, cinema, antimateria, cervello, internet delle cose, vaccini, diritti e storia, criminologia e medicina, chimica e geologia tra i trentaquattro eventi divulgativi su temi attuali e di forte impatto. "L'emozione della ripartenza, con un pensiero per la popolazione universitaria presente e futura" ha detto Francesco Mola. "La passione che anima ricercatrici e ricercatori è al centro degli eventi" ha aggiunto Luciano Colombo
Il 21 ottobre 18 studenti del Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici dell’Università di Cagliari impegnati nella valorizzazione di percorsi turistici alternativi
DIRETTA STREAMING: Al via le celebrazioni per i 400 anni di UniCa: giovedì 15 ottobre a partire dalle 17 nell’Aula Magna del Rettorato la presentazione del volume che ricostruisce la storia dell’Ateneo. Il libro sarà presentato da Stefano Pivato e Giancarlo Nonnoi, previsti gli interventi degli autori. LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA: in streaming sul sito di UniCa e della Fondazione di Sardegna, sui canali YouTube e Facebook dell'Ateneo e sulla pagina Facebook del Comune di Cagliari. RASSEGNA STAMPA
Il Decreto di nomina firmato nei giorni scorsi dal Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi. Ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Studi umanistici del nostro Ateneo e Presidente della Fondazione Siotto e della Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi, il professore torna nel ruolo che aveva già ricoperto in passato nel prestigioso istituto culturale cagliaritano
a cura di Donatella Rita Fiorino, Silvana Maria Grillo, Elisa Pilia Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR), Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Sergio Rubini e la compagnia che ha messo in scena al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione del CeDAC l’adattamento teatrale di “Dracula” intervistati alla Fondazione di Sardegna da Antioco Floris nell'ambito di "Oltre la Scena" e de "I Pomeriggi della Fondazione". L’attore, regista e sceneggiatore ha spiegato come nasce il suo lavoro in scena e aggiunto: “Coniugare cinema e teatro è schizofrenia conclamata”. Luigi Lo Cascio, con lui interprete sul palco: “Mi ha attratto molto l’idea che a raccontare la storia sia uno scienziato”
RICERCA SCIENTIFICA AD ALTO VALORE AGGIUNTO. I ricercatori di quattro dipartimenti collaborano con due aziende all’interno del progetto IAPC, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico con quasi 5 milioni di euro: per aumentare la qualità del prodotto saranno utilizzati metodi matematici moderni per la riduzione del consumo di energia e dei costi, nuove tecniche di gestione e tecnologie dell’informazione e comunicazione, sistemi di tracciamento e accurata caratterizzazione di materie prime, semilavorati e prodotto finale. RASSEGNA STAMPA e TV