1

Biblioteca del Distretto delle scienze sociali, economiche e giuridiche

La Biblioteca del Distretto delle scienze sociali, economiche e giuridiche è il riferimento per la ricerca e la didattica delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche.

Che cosa offre

- 330.000 fra  libri e  riviste,  che riguardano il diritto, l'economia, le scienze aziendalistiche, storico-sociali, politico-sociali e statistico-matematiche. Risorse elettroniche specialistiche: banche dati, periodici elettronici, e-books

- 550 posti a sedere , un’aula informatica con 30 postazioni

- 4 biblioteche specializzate:

  • Sezione Scienze economiche
  • Sezione Scienze giuridiche
  • Sezione Scienze politiche
  • Centro interdipartimentale di documentazione europea.
30 maggio 2023

Corso trasversale su "La ricerca scientifica: fonti, strumenti e valutazione"

La Direzione Qualità, Servizi bibliotecari e Attività museali organizza il corso trasversale "La ricerca scientifica: fonti, strumenti e valutazione" rivolto ai dottorandi del nostro Ateneo. Il corso si propone di introdurre i temi della comunicazione scientifica, del diritto d’autore, dell'Open Access, della valutazione della ricerca. Verranno presentati i principali strumenti per svolgere ricerche bibliografiche efficaci e le risorse dei diversi settori disciplinari

07 febbraio 2023

Biblioteca del Distretto delle Scienze Sociali Economiche e Giuridiche - Seminario "Strutturare un lavoro di ricerca : ragionamento scientifico e strumenti per la ricerca bibliografica". 4. edizione. 2, 3, 9 e 10 marzo 2023 - 1 CFU

Seminario destinato alle studentesse e agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche e del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a partire dal 3° anno di corso. L’attività è aperta anche alle studentesse e agli studenti dei Corsi di Laurea triennale della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche a partire dal 3° anno di corso. 80 posti disponibili. In considerazione dello slittamento delle attività previste sono riaperte le iscrizioni con scadenza martedì 28 febbraio.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie