Servizi delle biblioteche

I servizi delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo sono disponibili per 

  • utenti interni: studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo dell'Ateneo, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti e contrattisti dell'Ateneo;
  • utenti accreditati: appartenenti ad Enti che abbiano stipulato apposite convenzioni con l’Università di Cagliari;
    e tutti coloro che hanno un rapporto ufficiale di studio o di lavoro presso le altre Università italiane;
  • utenti esterni: per chi cioè non ha nessun rapporto con l'Università. Per questi ultimi alcuni servizi possono subire limitazioni.

Consulta il Regolamento unico delle biblioteche

Nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo è possibile consultare e leggere libri, riviste o altro tipo di documenti sia delle biblioteche che propri. In ogni biblioteca sono previsti spazi e posti di lettura adeguati.

Per consultare un documento della biblioteca è necessario prima di tutto conoscerne la collocazione:

  • interrogando il catalogo;
  • chiedendo al personale;
  • cercando direttamente a scaffale nelle biblioteche che adottano la disposizione dei volumi a "scaffale aperto", dove i materiali  sono collocati in un ordine che permetta ai lettori di orientarsi autonomamente.

Dal 21 Settembre 2020 i servizi in presenza sono attivi esclusivamente su prenotazione: informazioni dettagliate

In tutte le biblioteche è possibile consultare i cataloghi on-line e fare ricerche nelle banche dati bibliografiche messe a disposizione dall'Ateneo.

 Cataloghi 

 Banche dati 

 Periodici elettronici e ebooks 

Nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario l'utente può rivolgersi al personale per avere informazioni sui servizi erogati e sulle fonti informative e bibliografiche più idonee alle proprie esigenze.

E' possibile richiedere informazioni anche online: Chiedi @lla biblioteca

Dal 21 Settembre 2020 i servizi in presenza sono attivi esclusivamente su prenotazione: informazioni dettagliate

Le biblioteche del Sistema Bibliotecario erogano il prestito esterno dei libri, in base al Regolamento, anche tramite l'uso di procedure automatizzate

A chi è rivolto il servizio
A tutti gli utenti, purchè iscritti o abilitati presso una biblioteca del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Dove e come iscriversi al servizio:
Presso la tua biblioteca di riferimento del SBA. L’iscrizione avviene mediante la compilazione di un modulo, disponibile online e presso le biblioteche

Modalità e durata del prestito:
Il prestito è gratuito.

Il servizio prevede durate diverse a seconda della tipologia di utente e delle caratteristiche del materiale richiesto.

  • per i testi di uso didattico, è stabilita di norma in 14 giorni per un massimo di 4 volumi,
  • e in 28 giorni per gli altri documenti, ad eccezione del materiale utilizzato da docenti e da ricercatori interni per gli scopi delle ricerche in corso.

Dal 21 Settembre 2020 i servizi in presenza sono attivi esclusivamente su prenotazione: informazioni dettagliate

 Scopri come rinnovare il prestito 

 Scopri come prenotare un libro (se risulta in prestito) 

 Scopri come controllare la tua situazione prestiti e proroghe 

Infografica prestito
Infografica prestito

Il servizio di prestito interbibliotecario consente di richiedere in prestito ad altre istituzioni libri non posseduti dalle biblioteche del nostro Sistema Bibliotecario e da quelle dell'hinterland di Cagliari.

Il servizio è rivolto ai soli utenti interni ed accreditati.

Costi:
La biblioteca può farsi carico dei soli costi di spedizione in presenza di disponibilità finanziarie appositamente accantonate allo scopo. L’utente finale del servizio può essere chiamato a sostenere le eventuali altre spese richieste dalle biblioteche prestanti.

Durata:
Il materiale potrà essere trattenuto dall’interessato per il periodo di volta in volta stabilito dalla biblioteca prestante e, in ogni caso, non sarà superiore di norma a 21 giorni dall’avvenuta consegna dei volumi all’utente

 

Prestito interbibliotecario verso altre biblioteche:
Il prestito interbibliotecario viene erogato alle biblioteche richiedenti, per 28 giorni a partire dalla data di spedizione, eventualmente prorogabili una sola volta per ulteriori 14.
Sono escluse, di norma, dal prestito interbibliotecario le opere di consultazione, il materiale in precarie condizioni e tutte le pubblicazioni anteriori al 1930.
Possono essere esclusi dal prestito i libri della didattica, se presenti in un numero esiguo di copie e comunque in presenza di una forte domanda interna, variabile a seconda dei periodi dell’anno, ed i libri della ricerca, se i titolari dei fondi di ricerca non possono privarsene neppure temporaneamente.

Il servizio viene normalmente erogato sulla base della reciproca gratuità.

Richiedi un prestito interbibliotecario 

Infografica prestito interbibliotecario
Infografica prestito interbibliotecario

Per i nostri utenti

Il servizio di document delivery permette di ottenere da altre biblioteche la riproduzione in fotocopia e/o in formato elettronico di un articolo di rivista o di parti di documenti non posseduti.

Il servzio è riservato agli utenti interni ed accreditati

 

Per le biblioteche:

Le biblioteche del nostro Ateneo possono a loro volta fornire a biblioteche italiane ed estere, riproduzioni di articoli o parti di volumi richiesti dai loro utenti. Il servizio è gratuito in caso di reciprocità.

 

Richiedi un articolo

Infografica fornitura documenti
Infografica fornitura documenti

Per necessità organizzative o per particolari esigenze alcuni servizi delle biblioteche dell'Ateneo possono essere disponibili soltanto previa prenotazione.

La registrazione delle riserve e degli appuntamenti è possibile tramite il portale del catalogo Bibliosar o tramite l'applicazione per dispositivi mobili collegata.

Per istruzioni dettagliate consulta la guida alle prenotazioni online

Internet. In tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo è possibile utilizzare i computer della rete interna per navigare in internet e per fare ricerche nelle risorse elettroniche e nei cataloghi.

Wireless. All'interno delle biblioteche gli utenti con credenziali dell'Università possono collegarsi ad Internet con i propri devices grazie alla rete wireless.

Chi può accedere e come: il servizio è accessibile per gli utenti interni che abbiano ottenuto le credenziali per l'autenticazione

Per gli utenti esterni senza credenziali la navigazione è limitata alla consultazione del catalogo online.

Gli ospiti temporanei possono richiedere le credenziali di accesso tramite il servizio “Sponsor for guest”

Dal 21 Settembre 2020 i servizi in presenza sono attivi esclusivamente su prenotazione: informazioni dettagliate

Oltre ad offrire servizi di reference, orientamento e assistenza alla ricerca bibliografica, le Biblioteche organizzano nel corso dell'anno accademico

  • presentazioni e visite guidate per le matricole
  • corsi e seminari sull'uso dei servizi e delle risorse bibliografiche
  • corsi di information literacy, con il riconoscimento di 1 CFU.

Vai alla pagina con il calendario dei nostri corsi

Le biblioteche dell'Ateneo e i loro servizi sono orientati alla massima inclusività e all'abbattimento di ogni barriera all'accesso a strutture e risorse.

Strumenti della biblioteca accessibile:

- SensusAccess: servizio online per la conversione di documenti in formati accessibili

Le biblioteche del nostro Sistema gestiscono ognuna la propria mailing list per fornire informazioni aggiornate su variazioni degli orari, corsi e seminari, eventi e altre attività, anche mediante newsletter.

Al servizio si accede esclusivamente tramite una semplice autoiscrizione da parte degli utenti interessati, che possono in ogni momento cancellarsi o richiedere la rimozione del proprio indirizzo email alla biblioteca di riferimento.

Informazioni dettagliate alla pagina dedicata del sito: Mailing list

Novità sui servizi

10 marzo 2020

Coronavirus e biblioteche - Disposizioni e aggiornamenti

Per effetto delle disposizioni del Governo nazionale adottate per il contenimento e la gestione dell'emergenza, le biblioteche e i loro servizi (eccetto quelli online) resteranno chiusi fino al 3 Aprile 2020

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie