FIRB - Futuro in ricerca 2010
Il Miur ha emanato un bando Firb (Fondo per gli investimenti della ricerca di base) per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale proposti da giovani ricercatori
È importante sottolineare che il tasso di partecipazione e il tasso di successo nel Firb sono tra gli indicatori presi in considerazione per la determinazione della qualità della ricerca scientifica, che a sua volta, è uno dei parametri per la determinazione del Ffo (fondo di finanziamento ordinario delle università).
Analogamente l’idoneità nel Firb sarà oggetto di valutazione nel sistema della premialità locale.
Tematiche di ricerca:
- Quelle rientranti in uno qualsiasi dei settori scientifici definiti dall’European Research Council
- tematiche prioritarie (riceveranno un punteggio supplementare): sono le tematiche relative alle energie alternative e/o sostenibili, all’agricoltura e ambiente, al patrimonio artistico-culturale e ambientale, alla mobilità sostenibile, all’ homeland security, alla salute e alle scienze della vita
Destinatari:
a) Linea d’intervento 1: dottori di ricerca italiani o comunitari, non strutturati presso gli atenei italiani, statali o non statali, e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR, che non abbiano compiuto il 33° anno di età alla data del 23 novembre 2010 e che, alla stessa data, abbiano conseguito il dottorato di ricerca da almeno 2 anni; debbono inoltre avere almeno tre pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali
b) Linea d’intervento 2: dottori di ricerca italiani o comunitari, non strutturati presso gli atenei italiani, statali o non statali, e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR, che non abbiano compiuto il 36° anno di età alla data del 23 novembre 2010 e che, alla stessa data, abbiano conseguito il dottorato di ricerca da almeno 4 anni; debbono inoltre avere almeno sei pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali
Per i dottori di ricerca di linea 1 o di linea 2 già in possesso di specializzazione conseguita, precedentemente al dottorato, presso una scuola di specializzazione universitaria, i limiti di età anagrafica sono incrementati di un numero di anni pari alla durata della scuola di specializzazione. Sono incrementati, altresi, di un anno sia nel caso in cui la durata legale del corso di studi relativo alla laurea e al dottorato sia superiore a 9 anni, sia nel caso di effettivo svolgimento del periodo di leva obbligatoria, sia nel caso di maternità- paternità precedente alla data di conseguimento del dottorato. In ogni caso il limite massimo di età anagrafica resta fissato al 40° anno di età non ancora compiuto alla data 23 novembre 2010 .
L’Università, entro 30 giorni dalla scadenza del presente bando, trasmette al MIUR l’apposita dichiarazione attestante la propria disponibilità a stipulare con il giovane ricercatore (linea 1 e linea 2), uno specifico contratto di durata almeno pari alla durata del progetto
c) Linea d’intervento 3: giovani docenti o ricercatori che non abbiano compiuto il 40° anno alla data del 23 novembre 2010 , già strutturati presso gli atenei italiani, statali o non statali, e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR.
Gruppo di ricerca:
- il progetto può prevedere una o più unità di ricerca, facenti capo ad atenei italiani, statali o non statali, o ad enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR; anche le singole unità di ricerca (una delle quali deve far capo allo stesso coordinatore di progetto) debbono ricadere sotto la responsabilità scientifica di un giovane dottore di ricerca o docente o ricercatore
- Non è ammessa la partecipazione a più di una proposta progettuale
Budget - Risorse disponibili: 50 milioni di euro (al lordo della quota dell’1% per le attività di valutazione e monitoraggio)
Progetto:
- costo del singolo progetto: compreso tra euro 300.000 ed euro 1.200.000
- modalità di finanziamento: l’entità del contributo FIRB è definita tenendo conto dei criteri stabiliti dal D.M. 378 del 26 marzo 2004, nella misura del 70% dei costi esposti, fatta eccezione per i contratti con giovani ricercatori, interamente a carico del MIUR
- durata del progetto : almeno triennale
Nuove scadenze:
- 16 dicembre 2010, alle ore 17.00, per i coordinatori di progetto (modello A)
- 23 dicembre 2010, alle ore 17.00, per i responsabili di unità (modello B)
Modalità di presentazione:
- i progetti, redatti sia in italiano sia in inglese, sono presentati esclusivamente per via telematica
- entro i dieci giorni successivi a tale termine, copia cartacea dei progetti deve essere trasmessa, debitamente sottoscritta dai proponenti, ai Rettori degli atenei d’appartenenza (tramite la Direzione per la ricerca e il territorio)
Data pubblicazione: 27 settembre 2010