Centro Cefalee Età Evolutiva. Team dolore cefalico
Centro Cefalee Età Evolutiva. Team dolore cefalico
Centro Cefalee Età Evolutiva. Team dolore cefalico
Il Centro per la Conservazione della Biodiversità (CCB) è una struttura del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Cagliari nata grazie ad un finanziamento del MIUR (18.IV.2002 – Prot. 977, Legge n. 6/2000), per lo studio, la gestione e la conservazione della diversità vegetale in Sardegna.
Il Centro di Eccellenza sulla Neurobiologia delle Dipendenze è stato istituito con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) del 31.01.01 e successivo Decreto Rettorale n° 963 del 26.03.03 in riconoscimento dell’elevata competenza e attività scientifica in campo nazionale ed internazionale dei farmacologi dell’Università di Cagliari nel campo delle Neuroscienze ed in particolare della Neurobiologia delle Dipendenze.
Il CRiMM, istituito nel 1996, promuove la ricerca sui trasporti e la mobilità nell'ottica dell'integrazione tra sviluppo economico ed uso sostenibile del territorio.
Il CGS ha lo scopo di gestire le grandi apparecchiature in dotazione, rendendo possibile l’utilizzazione da parte degli utenti, in accordo con le modalità stabilite dal Comitato Tecnico Scientifico.
Il Centro di Studi Interdipartimentale sull’America Pluriversale (CISAP) dell’Università di Cagliari nasce dall’esperienza del CISAI (Centro Interdipartimentale di Studi sull’America Indigena) e si propone di implementare, attraverso una prospettiva interdisciplinare, la riflessione sulle diverse realtà culturali del Continente Americano, con particolare attenzione alle dinamiche di autodeterminazione identitarie sociali e culturali delle popolazioni indigene, in linea con gli studi postcoloniali e decoloniali, di genere, urbani e delle culture di massa.
Centro Interdipartimentale dei Musei e dell’Archivio Storico
Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio.
La Biblioteca del CIDE, sorta nel 1998, ha acquisito e incrementato il patrimonio librario dell'ex Istituto di diritto internazionale della Facoltà di Giurisprudenza e in forza dell' accordo firmato con la Commissione europea raccoglie e mette a disposizione dei suoi utenti le pubblicazioni dell’Opoce, assicurando in tal modo l’aggiornamento del fondo dei documenti delle Comunità europee già esistente presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Il Centro promuove e coordina l'attività di ricerca di sua competenza, partecipa inoltre alle attività di ricerca e consulenza stabilite mediante contratti e convenzioni con istituzioni ed Enti pubblici e privati, secondo quanto disposto dall'art.66 del D.P.R.382/80 e dagli appositi articoli dello Statuto dell'Ateneo.