UniCa UniCa News Notizie L’Università di Cagliari per il mare della Sardegna

L’Università di Cagliari per il mare della Sardegna

Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e Conservazione dei Litorali, intervistato dal TG della RAI, con le splendide immagini del documentario “Dove inizia il mare”: lo stato di salute delle nostre spiagge, il ruolo della posidonia, i risultati ottenuti da anni di progetti di ricerca scientifica e grazie ad un'autorevolezza riconosciuta a livello internazionale. VIDEO
23 febbraio 2018
Guarda il video dell'intervista

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 febbraio 2018 – Questa mattina, Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e Conservazione dei Litorali, è stato ospite di “Buongiorno Regione Sardegna”, la rubrica di informazione quotidiana realizzata dalla redazione del TG della RAI.

Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e Conservazione dei Litorali
Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e Conservazione dei Litorali

Intervistato in studio da Gabriele Russo, il professore ha risposto a domande sullo stato di salute dei nostri mari, sul ruolo della posidonia per la tutela delle nostre spiagge e soprattutto sui progetti di ricerca scientifica realizzati in questi anni, con una costante e specifica attenzione all’aspetto divulgativo. Demuro ha svelato alcuni segreti delle nostre coste, raccontando anche le numerose collaborazioni avute dal team di cui è responsabile all’Università di Cagliari: “Se oggi abbiamo le idee più chiare sul nostro mare, è merito del vostro lavoro”, ha detto tra l’altro il giornalista.

L’intervista è stata ulteriormente impreziosita dalle splendide immagini del documentario “Dove inizia il mare”, realizzato alcuni anni fa e ancora visibile nella versione integrale  – insieme a tanti altri materiali, che documentano bene un lavoro che viene da molto lontano – sul sito dell’Osservatorio Coste e ambiente naturale sottomarino (O.C.E.A.N.S.).

Un'immagine del documentario "Dove inizia il mare"
Un'immagine del documentario "Dove inizia il mare"

Link

Ultime notizie

01 aprile 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

"La fondamentale importanza del contatto nel giusto rapporto genitoriale" tra gli argomenti trattati dal professore nel corso della sua dissertazione. "Bisogna investire nei primi tre anni di vita, perché se analizzate per tempo possono essere risolte o gestite meglio e recuperare anche situazioni complicate". Il rettore Francesco Mola: "Molte sue ricerche hanno avuto risvolti nel sociale. Le mani che le consegnano questa onorificenza rappresentano anche le innumerevoli persone che lei ha aiutato con le sue ricerche e il suo operato". Il testo integrale della "laudatio" a cura della relatrice, professoressa Loredana Lucarelli. VEDI L'AGGIORNAMENTO CON LA RASSEGNA STAMPA E WEB

31 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola. L'APPUNTAMENTO ALLE 11 A SA DUCHESSA, IN AULA CAPITINI

31 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie