UniCa UniCa News Notizie Sardegna in rete. Benefici e opportunità del networking culturale

Sardegna in rete. Benefici e opportunità del networking culturale

Martedì 20 febbraio, nella Sala Conferenze della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, si terrà il convegno “Sardegna in rete. Benefici e opportunità del networking culturale” organizzato dal Polo Museale della Sardegna in collaborazione con Ales S.p.A. Per UniCa partecipano Rita Pamela Ladogana e Donatella Tore
20 febbraio 2018
Sardegna in rete. Benefici e opportunità del networking culturale

di Valeria Aresu

Cagliari, 19 febbraio 2018 –  Il Polo Museale della Sardegna, in collaborazione con Ales S.p.A., società in house del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), organizza il convegno “Sardegna in Rete. Benefici e opportunità del networking culturale” che si terrà domani, martedì 20 febbraio, nella Sala Conferenze della Pinacoteca Nazionale di Cagliari (Piazza Arsenale, 1) a partire dalle 9. L’obiettivo è coinvolgere le istituzioni, le imprese, gli enti e le società che operano nel territorio, nel progetto “Mud-Museo Digitale” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) così da incentivare la digitalizzazione dei musei statali italiani, potenziando la fruizione del patrimonio culturale nazionale.

Il Mud- Museo Digitale è solo il primo passo di un progetto di rivoluzione digitale riguardante i musei di tutta Italia, che permetterà di potenziare la fruizione del patrimonio culturale nazionale e connettere i poli museali di tutte le regioni per offrire un sistema informativo che vada oltre l’esperienza museale fisica e verso un turismo consapevole e tecnologico.

A rappresentare il nostro ateneo, nella giornata di domani, ci saranno Rita Pamela Ladogana, ricercatrice di Storia dell’Arte Contemporanea, e Donatella Tore, responsabile della Direzione per i servizi bibliotecari, che interverranno durante la prima parte del dibattito.

Nel corso della giornata verranno trattati temi di estrema rilevanza come il mecenatismo culturale, l’identità culturale della Sardegna, i sistemi museali, e si rifletterà sugli strumenti necessari a favorire l’integrazione culturale e il ruolo strategico delle diverse istituzioni, in un’ottica di inclusione e collaborazione reciproca per favorire azioni condivise e partecipate.

Ad aprire i lavori sarà Giovanna Damiani, direttore del Polo Museale della Sardegna. Al convegno parteciperanno gli operatori delle istituzioni e delle realtà culturali nazionali tra cui il Portavoce del Ministro Franceschini, Gianluca Lioni, il Direttore Generale della Direzione Generale Musei (MiBACT) Antonio Lampis, il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, Claudio Celeghin, Responsabile Sviluppo Web e Communities di AgID,  il Direttore Divisione Rapporti Pubblico-Privato di Ales Carolina Botti e  altri importanti esponenti delle Istituzioni e della cultura. La seconda parte del convegno, moderata da Simona Cardinali, Responsabile della Comunicazione di Ales S.p.A, vedrà i partecipanti coinvolti in un dibattito aperto con il pubblico in sala e sui canali social per ragionare sugli strumenti necessari allo sviluppo culturale, mettendo a confronto realtà diverse per creare una collaborazione strategica tra le istituzioni.

La locandina dell'evento
La locandina dell'evento

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie