UniCa UniCa News Notizie Premio Letterario e Scientifico Nazionale “loSCRITTOio”

Premio Letterario e Scientifico Nazionale “loSCRITTOio”

Bando indetto dalla Fondazione Roma Sapienza e volto a incoraggiare gli studenti a cimentarsi in qualità di autori sul tema “Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi”. Scadenza domande 28 febbraio 2018
18 gennaio 2018
Premio Letterario e Scientifico Nazionale “loSCRITTOio”

di Rossana Orrù

Cagliari ,18 gennaio 2018 – La Fondazione Roma Sapienza ha bandito il Premio Letterario e Scientifico Nazionale “loSCRITTOio”, giunto alla sua quinta edizione, riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Il premio persegue l’obiettivo di valorizzare le capacità editoriali degli studenti delle università italiane, incoraggiandoli a cimentarsi in qualità di autori su temi di grande attualità, contribuendo al rafforzamento della cultura per mezzo della pubblicazione, della diffusione e della promozione degli elaborati.

Il tema per l’anno accademico 2018 è “Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi". Si può partecipare con un saggio e/o articolo breve in lingua italiana, sul tema indicato, che non superi le 6000 battute, spazi inclusi. Il candidato non potrà presentare più di un elaborato

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata esclusivamente online al link della pagina dedicata, loggandosi tramite un account google, entro e non oltre il 28 febbraio 2018, data di scadenza del bando.

Per maggiori informazioni inviare una mail a loscrittoio.quartaedizione@gmail.com o consultare il sito della fondazione.

Allegati

Ultime notizie

01 aprile 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

"La fondamentale importanza del contatto nel giusto rapporto genitoriale" tra gli argomenti trattati dal professore nel corso della sua dissertazione. "Bisogna investire nei primi tre anni di vita, perché se analizzate per tempo possono essere risolte o gestite meglio e recuperare anche situazioni complicate". Il rettore Francesco Mola: "Molte sue ricerche hanno avuto risvolti nel sociale. Le mani che le consegnano questa onorificenza rappresentano anche le innumerevoli persone che lei ha aiutato con le sue ricerche e il suo operato". Il testo integrale della "laudatio" a cura della relatrice, professoressa Loredana Lucarelli. VEDI L'AGGIORNAMENTO CON LA RASSEGNA STAMPA E WEB

31 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola. L'APPUNTAMENTO ALLE 11 A SA DUCHESSA, IN AULA CAPITINI

31 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie