UniCa UniCa News Notizie Controsensi e blasfemia: problemi di traduzione dall’italiano allo spagnolo

Controsensi e blasfemia: problemi di traduzione dall’italiano allo spagnolo

AULAS ABIERTAS: Il 6 e il 7 febbraio, in Campus Aresu, ne parlerà Tomás Serrano Coronado, docente di traduzione letteraria della UNAM, durante il seminario avanzato di ricerca, coordinato dalla professoressa Maria Cristina Secci, che utilizza l’aula quale foro naturale di discussione
05 febbraio 2018
AULAS ABIERTAS Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi

di Rossana Orrù

Cagliari, 21 dicembre 2017 – Il 6 e il 7 febbraio, alle 10 in Lab I del Campus Aresu, Tomás Serrano Coronado, docente di traduzione letteraria dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), terrà il seminario “Contrasentidos. Problemas de traducción del italiano al español originados por el contraste de aspectos sintácticos entre ambos sistemas lingüísticos” organizzato nell’ambito di “AULAS ABIERTAS Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi”, coordinato dalla professoressa Maria Cristina Secci.

Scopo del seminario è condividere con il pubblico il frutto di un progetto di ricerca attualmente in corso nel Dipartimento di Linguistica applicata della Scuola Nazionale di Lingue, Linguistica e Traduzione dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM).

È luogo comune che la traduzione tra due lingue vicine sia relativamente facile. Tuttavia, la falsa trasparenza lessicale e le strutture sintattiche simili tra i due sistemi linguistici in gioco sono motivo frequente di calchi sintattici, casi di controsenso, falso senso e nonsenso da parte dei traduttori, dovuti alla mancanza di una conoscenza metalinguistica della lingua straniera. Durante gli incontri si condurrà un’analisi contrastiva di modi e tempi verbali, perifrasi verbali e marcatori di discorso tra l’italiano e lo spagnolo messicano.

Tomás Serrano Coronado
Tomás Serrano Coronado

Il 7 novembre, alle 12 nell’ex – Biblioteca del Campus Aresu, Tomás Serrano Coronado terrà la conferenza “Traducción de la blasfemia a una cultura no blasfema”, progetto di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Linguistica applicata della Scuola Nazionale di Lingue, Linguistica e Traduzione dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM).

Nella cultura italiana è ben diffusa la blasfemia, intesa come atto linguistico la cui intenzione pragmatica è quella di offendere i valori sacri, dovuto senza subbio alla forte presenza della Chiesa cattolica. Tuttavia, con il passare dei secoli, a questo valore se n’è sommato uno più comune per esprimere contrarietà, frustrazione, sorpresa, accordo, elogio, a tal punto che la blasfemia si è trasformata in una semplice interiezione, portando a un uso frequente di eufemismi anche nella letteratura italiana.

Durante l’incontro si cercherà di capire come tradurre la blasfemia in una cultura non blasfema, come il caso del Messico, senza perdere la sua intenzione pragmatica. A tal fine verrà proposta la letteratura prodotta da Lawrence Venuti.

Il seminario è riservato agli studenti ispanisti, per iscriversi mandare una mail all’indirizzo secci@unica.it
La conferenza è aperta a tutti.

Guarda la locandina degli incontri
Guarda la locandina degli incontri

Allegati

Ultime notizie

23 marzo 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

23 marzo 2023

Anche Claudio Ranieri in Cittadella per ALL AROUND SOCCER

Questo pomeriggio, nell'aula convegni dell'Asse 1, il polo universitario di Monserrato ospita l'incontro sul tema ''Organizzazione e comunicazione per la gestione e la ricerca della prestazione del calciatore". Intervengono allenatori, preparatori atletici, medici nutrizionisti e sport scientists per condividere le loro esperienze con i docenti, i ricercatori e gli studenti di UniCa. Inizio alle 14,40 con i saluti istituzionali di apertura. Alle 16,30 la relazione del Mister del Cagliari. Coordinano: Filippo Tocco e Myosotis Massidda. RASSEGNA STAMPA

23 marzo 2023

Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie