UniCa UniCa News Notizie La tutela della biodiversità e la gestione delle specie ittiche invasive: le esperienze di conservazione della trota mediterranea

La tutela della biodiversità e la gestione delle specie ittiche invasive: le esperienze di conservazione della trota mediterranea

Il 7 dicembre alle 10 in Aula corpo aggiunto del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, via Tommaso Fiorelli 1, si discuterà delle strategie ed azioni concrete messe in campo dal progetto Life+ Trota per garantire la conservazione della specie. Interverranno Anna Maria Fadda e Andrea Sabatini di UniCa
05 dicembre 2017
Progetto Life+ Trota

di Rossana Orrù

Cagliari, 1 dicembre 2017 - Il 7 Dicembre alle 10 in Aula corpo aggiunto del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, via Tommaso Fiorelli 1, si terrà il convegno “La tutela della biodiversità e la gestione delle specie ittiche invasive: le esperienze di conservazione della trota mediterranea” organizzato nell’ambito del progetto Life+ Trota.

Introdurrà la giornata, tra gli altri, Anna Maria Fadda, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA). Durante l’incontro i partner del progetto Life si confronteranno con gli attori della regione Sardegna che negli scorsi anni hanno portato avanti un progetto di ricostituzione delle popolazioni di trota sarda per discutere sulle strategie ed azioni concrete messe in campo per garantire la conservazione di questa specie, l'unica originaria dell'Italia centro-meridionale. Andrea Sabatini, docente di Anatomia comparata e Citologia dell’Università degli Studi di Cagliari e partner del progetto Life, discuterà della trota sarda, un endemismo da tutelare.

Il progetto, che terminerà nei primi mesi del 2018, mira a contribuire al  necessario coinvolgimento degli attori  istituzionali, tecnici e politici, nell’implementazione della gestione delle specie alloctone, migliorando  lo  stato  di  conservazione delle specie a rischio nei siti Natura 2000. 
In questi ultimi 4 anni ha portato avanti importanti azioni di conservazione delle popolazioni esistenti di  trota mediterranea (Salmo  cettii  ex  macrostigma) in  alcuni  bacini idrografici dell’Appennino centrale.

Il prof. Andrea Sabatini
Il prof. Andrea Sabatini

Allegati

Ultime notizie

24 marzo 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

23 marzo 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

23 marzo 2023

Anche Claudio Ranieri in Cittadella per ALL AROUND SOCCER

Questo pomeriggio, nell'aula convegni dell'Asse 1, il polo universitario di Monserrato ospita l'incontro sul tema ''Organizzazione e comunicazione per la gestione e la ricerca della prestazione del calciatore". Intervengono allenatori, preparatori atletici, medici nutrizionisti e sport scientists per condividere le loro esperienze con i docenti, i ricercatori e gli studenti di UniCa. Inizio alle 14,40 con i saluti istituzionali di apertura. Alle 16,30 la relazione del Mister del Cagliari. Coordinano: Filippo Tocco e Myosotis Massidda. RASSEGNA STAMPA

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie