UniCa UniCa News Notizie Società Italiana di Virologia, Enzo Tramontano nel Comitato consultivo

Società Italiana di Virologia, Enzo Tramontano nel Comitato consultivo

Ricerca scientifica, arriva un nuovo riconoscimento di prestigio ad un docente di UniCa in un contesto scientifico di primo piano
17 novembre 2017
Enzo Tramontano

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 17 novembre 2017 - Enzo Tramontano, ordinario di Microbiologia e virologo dell’Ateneo di Cagliari, è stato eletto nel Comitato consultivo della SIV-ISV, Società Italiana di Virologia. La SIV-ISV è la nuova società scientifica dei virologi italiani a cui partecipano esperti delle diverse aree della Virologia (Virologia Generale, Clinica, Veterinaria, Agraria) e nasce dalla fusione di diverse società scientifiche più settoriali.

La nomina del prof. Tramontano (risultato il secondo più votato) nel Comitato Consultivo della SIV-ISV rappresenta un prestigioso riconoscimento sia alle sue ricerche in campo virologico sia alla valenza scientifica dei docenti dell’Università di Cagliari che continuano a rappresentare al meglio il nostro Ateneo nei contesti scientifici nazionali e internazionali.

Link

Ultime notizie

31 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

"La fondamentale importanza del contatto nel giusto rapporto genitoriale" tra gli argomenti trattati dal professor Ammaniti nel corso della sua dissertazione. "I primi anni di vita sono importanti: bisogna investire nei primi tre anni perché se analizzate per tempo possono essere risolte o gestite meglio e recuperare anche situazioni complicate". Il rettore Francesco Mola: "Molte sue ricerche hanno avuto risvolti nel sociale. Le mani che le consegnano questa onorificenza rappresentano anche le innumerevoli persone che lei ha aiutato col suo operato". Il testo integrale della "laudatio" a cura della relatrice, la professoressa Loredana Lucarelli. VEDI L'AGGIORNAMENTO CON LA RASSEGNA STAMPA E WEB

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

30 marzo 2023

In cerca di acque dolci sotto il mare

Si chiama OFF-SOURCE, è un progetto internazionale per la valutazione e l'utilizzo delle acque dolci sotto i fondali marini. Il kick-off si è tenuto a Malta lo scorso 1° marzo, il prossimo appuntamento è previsto a Praga in settembre. L'Università di Cagliari è coinvolta con Giulio Vignoli, docente di geofisica applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

30 marzo 2023

Connettere l'isola, connettere le energie

Avviare una discussione sul percorso di transizione energetica in Sardegna. Questo l'obiettivo del convegno in programma venerdì 31 marzo all'aula magna della Facoltà di Ingegneria in via Marengo 2. Organizza il DICAAR insieme al Centro per la Ricerca, l'Innovazione, lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (R.I.S.S.T.E.), il Sardinia Natural Energy (HIGAS) e gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie