UniCa UniCa News Notizie La parola agli studenti, seconda Giornata di studio sulla traduzione

La parola agli studenti, seconda Giornata di studio sulla traduzione

Il 24 e il 26 ottobre il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza un evento dedicato alla traduzione in cui studenti e laureati saranno protagonisti
23 ottobre 2017
Torre di Babele

di Rossana Orrù

Il 24 e il 26 ottobre nel Campus Aresu di Via San Giorgio 12 si svolgerà la seconda Giornata di studio sulla traduzione "La parola agli studenti”, evento in cui verranno presentati i risultati di ricerche riguardanti la pratica e la teoria della traduzione nell’ambito delle rispettive lingue di studio: arabo, francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco.

I lavori, organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, inizieranno alle 16 del 24 ottobre in Aula Magna con la lezione della germanista e traduttrice editoriale Ada Vigliani “La benedizione di Babele. Divagazioni di una traduttrice letteraria”, che inaugurerà il ciclo di seminari La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni 4.

 

Consulta la locandina della prima giornata
Consulta la locandina della prima giornata

La seconda giornata inizierà con i saluti della professoressa Antonietta Marra, coordinatrice del corso di laurea in Lingue e Culture per la Mediazione linguistica, nell’Ex biblioteca del Campus. Sarà suddivisa in due sessioni presiedute dai professori Olga Denti e Fabio Vasarri, dedicate all’esposizione dei risultati delle ricerche di studenti e laureati sul tema della traduzione.

Per informazioni: Francesca Boarini (fboarini@unica.it) e M. Cristina Secci (secci@unica.it)

Consulta la locandina della seconda giornata
Consulta la locandina della seconda giornata

Allegati

Ultime notizie

01 aprile 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

"La fondamentale importanza del contatto nel giusto rapporto genitoriale" tra gli argomenti trattati dal professore nel corso della sua dissertazione. "Bisogna investire nei primi tre anni di vita, perché se analizzate per tempo possono essere risolte o gestite meglio e recuperare anche situazioni complicate". Il rettore Francesco Mola: "Molte sue ricerche hanno avuto risvolti nel sociale. Le mani che le consegnano questa onorificenza rappresentano anche le innumerevoli persone che lei ha aiutato con le sue ricerche e il suo operato". Il testo integrale della "laudatio" a cura della relatrice, professoressa Loredana Lucarelli. VEDI L'AGGIORNAMENTO CON LA RASSEGNA STAMPA E WEB

31 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola. L'APPUNTAMENTO ALLE 11 A SA DUCHESSA, IN AULA CAPITINI

31 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie