UniCa UniCa News Notizie ERASMUS PLUS: NUOVE METE, OLTRE L’EUROPA

ERASMUS PLUS: NUOVE METE, OLTRE L’EUROPA

Bando per soggiorni fino a 120 giorni in Mozambico, tra ottobre 2017 e aprile 2018. Scadenza candidature: lunedì 25 settembre
18 settembre 2017
Erasmus
www.uem.mzI soggiorni all’estero dovranno svolgersi tra ottobre 2017 e aprile 2018, con una durata non inferiore a 90 giorni e non superiore a 120 giorni. Scadenza candidature: lunedì 25 settembre 2017
 
Cagliari, 18 settembre 2017 (IC)
 

Grazie alla mobilità internazionale KA107, il programma dell’Erasmus+ che apre le porte per i Paesi “oltre l’Europa”. Il primo avviso di selezione attribuisce quattro borse di mobilità per lo svolgimento di esperienze di studio all’Università Eduardo Mondlane di Maputo (Mozambico) con cui l’Università degli Studi di Cagliari ha stipulato uno specifico accordo bilaterale Erasmus+ International Credit Mobility. 
 
clicca qui
  

CANDIDATURE. L’assegnazione delle quattro borse di mobilità è riservata a studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di secondo (lauree magistrali) e terzo ciclo (dottorato) dell’Ateneo di Cagliari. Possono concorrere gli studenti che al momento della presentazione della candidatura soddisfino una delle seguenti condizioni: essere regolarmente iscritti all’Università degli Studi di Cagliari; essere in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione previste per il corso di studio di appartenenza; impegnarsi a non usufruire, per lo stesso periodo di assegnazione della sovvenzione Erasmus+, di altro finanziamento dell’Unione Europea; non essere residenti nel Paese straniero in cui si intende svolgere la mobilità Erasmus+ International Credit Mobility. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo lunedì 25 settembre. 
  
INFORMAZIONI. Il testo integrale del bando di concorso è disponibile nelle pagine web del Settore mobilità studentesca e attività relative ai programmi di scambio (LINK). Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Direzione per la didattica e l’orientamento, via San Giorgio 12, 09124 Cagliari - tel. 070.675.6534, fax 070.675.6543, email: erasmus@unica.it

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie