UniCa UniCa News Notizie Mussi: dieci anni per recuperare il gap finanziamenti

Mussi: dieci anni per recuperare il gap finanziamenti

Oggi a Londra durante l’incontro per l’integrazione dei sistemi universitari europei
17 maggio 2007
Londra, 17 maggio 2007 (Apcom) - Servono 10 anni per recuperare il gap dei finanziamenti esistente tra l’Europa e il resto dei continenti per quanto riguarda il settore dell’università e della ricerca. Ne parla il ministro Fabio Mussi, oggi a Londra, dove si è aperto l’ultimo incontro per l’integrazione dei sistemi universitari europei, in vista della chiusura prevista per il 2010.
Secondo il ministro Mussi, c’è la piena consapevolezza della funzione dell’Europa nel mondo globalizzato. Però, "nonostante l’enorme concentrazione in questo continente di risorse finanziarie, umane, tecnologiche e scientifiche - spiega Mussi - esiste la possibilità che l’obiettivo posto a Lisbona di vincere la medaglia d’oro nel campionato mondiale della conoscenza rischia di trasformarsi in una medaglia di bronzo. Gli Stati Uniti e l’Asia - continua - corrono infatti molto di più".
Il titolare del Miur evidenzia quindi "la necessità di proseguire con la creazione della spazio unico della ricerca e della formazione superiore per integrare l’Europa in questo campo strategico". Ma soprattutto, secondo Mussi, quello che è l’obiettivo primario rimane "la necessità di aumentare i finanziamenti. L’Europa - spiega il ministro - è sottofinanziata e l’Italia all’interno dell’Europa è a metà". Mussi ricorda infatti che per la ricerca l’Italia è all’1,1% contro l’1,9% della media europea sul Pil, mentre per l’università l’Italia è allo 0,88% con una media europea dell’1,2%.
"Tutto ciò si traduce in 4-5 miliardi di euro e - rimarca il ministro - per recuperare questo gap, accelerando il passo, ci vorranno 10 anni, ma se si sta fermi non lo si farà mai più". Il ministro spiega inoltre che al summit di Londra l’Italia arriva avendo fatto qualche passo in avanti. "Qui uno dei temi centrali è la certificazione della qualità: da quest’anno in Italia esiste l’Agenzia di valutazione dell’università e della ricerca (Anvur). Ogni anno - spiega Mussi - il gruppo di Bologna stila una classifica dando un voto ai sistemi nazionali che va da zero a cinque. Noi eravamo a tre e ora, solo per il fatto di aver varato l’Agenzia in Finanziaria, anche se è non ancora operativa, siamo passati a quattro".

Fonte: apcom

Ultime notizie

31 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Oggi, venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

30 marzo 2023

In cerca di acque dolci sotto il mare

Si chiama OFF-SOURCE, è un progetto internazionale per la valutazione e l'utilizzo delle acque dolci sotto i fondali marini. Il kick-off si è tenuto a Malta lo scorso 1° marzo, il prossimo appuntamento è previsto a Praga in settembre. L'Università di Cagliari è coinvolta con Giulio Vignoli, docente di geofisica applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

30 marzo 2023

Connettere l'isola, connettere le energie

Avviare una discussione sul percorso di transizione energetica in Sardegna. Questo l'obiettivo del convegno in programma venerdì 31 marzo all'aula magna della Facoltà di Ingegneria in via Marengo 2. Organizza il DICAAR insieme al Centro per la Ricerca, l'Innovazione, lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (R.I.S.S.T.E.), il Sardinia Natural Energy (HIGAS) e gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie