
17 maggio 2007 (unicaweb) - Il primo rapporto "Finanza pubblica e Istituzioni" dell’ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) prosegue il percorso iniziato dal 2003 con il "Rapporto sull’attuazione del Federalismo" e contiene analisi di macroeconomia della finanza pubblica con riferimento ai rapporti centro-periferia e agli aspetti di carattere istituzionale. Stamane, nella sede di piazza Indipendenza 4 a Roma - dopo la presentazione curata da Maria Cristina Mercuri, direttore Isae dell’Unità Finanza pubblica - è seguito un dibattito a cui hanno preso parte i docenti universitari Alberto Cavaliere (Economia pubblica, Pavia), Gianfranco D’Alessio (Diritto amministrativo, Roma Tre), Vittorio Mapelli (Economia sanitaria, Milano) e Alberto Zanardi (Scienza delle finanze, Bologna). Intervento iniziale e conclusivo di Alberto Majocchi, presidente Isae dal 2003.
Nel Rapporto, articolato in sei capitoli, è affrontato anche il tema del controllo della spesa per il pubblico impiego, argomento quanto mai attuale proprio in questi giorni. Tra i suggerimenti dello studio Isae, quale condizione per poter aumentare i salari dei dipendenti pubblici, c’è quello di “collegare le retribuzioni con i livelli di efficienza ed efficacia”. Nei prossimi giorni il testo completo del Rapporto dovrebbe essere disponibile on line all’indirizzo http://www.isae.it/bpg/default.asp.
Intanto segna il passo la trattativa tra Aran e sindacati per il rinnovo del contratto di lavoro del comparto pubblico. Nell’incontro di ieri l’Agenzia non è stata infatti in grado di avviare il negoziato per la "mancanza di dati tecnici" (cioè i conti, la consistenza delle risorse disponibili) attesi entro i prossimi giorni. Rimane così fissato al primo giugno lo sciopero generale del pubblico impiego.
SCHEDA

INFO
Istituto di Studi e Analisi Economica
Piazza Indipendenza 4 - Roma
IN RETE
- La Stampa
- La Repubblica
- Corriere della Sera
- Reuters Italia
- Il Giornale
- Il Tempo
- Ansa
- Agi