UniCa UniCa News Notizie Rapporto ISAE “Finanza pubblica e Istituzioni”

Rapporto ISAE “Finanza pubblica e Istituzioni”

Secondo lo studio dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, la condizione per poter aumentare i salari dei dipendenti pubblici &è; quella di collegare le retribuzioni ai livelli di efficienza ed efficacia
17 maggio 2007
Secondo lo studio dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, la condizione per poter aumentare i salari dei dipendenti pubblici è quella di collegare le retribuzioni ai livelli di efficienza ed efficacia
 
www.isae.it
 
17 maggio 2007 (unicaweb) - Il primo rapporto "Finanza pubblica e Istituzioni" dell’ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) prosegue il percorso iniziato dal 2003 con il "Rapporto sull’attuazione del Federalismo" e contiene analisi di macroeconomia della finanza pubblica con riferimento ai rapporti centro-periferia e agli aspetti di carattere istituzionale. Stamane, nella sede di piazza Indipendenza 4 a Roma - dopo la presentazione curata da Maria Cristina Mercuri, direttore Isae dell’Unità Finanza pubblica - è seguito un dibattito a cui hanno preso parte i docenti universitari Alberto Cavaliere (Economia pubblica, Pavia), Gianfranco D’Alessio (Diritto amministrativo, Roma Tre), Vittorio Mapelli (Economia sanitaria, Milano) e Alberto Zanardi (Scienza delle finanze, Bologna). Intervento iniziale e conclusivo di Alberto Majocchi, presidente Isae dal 2003.
 
Nel Rapporto, articolato in sei capitoli, è affrontato anche il tema del controllo della spesa per il pubblico impiego, argomento quanto mai attuale proprio in questi giorni. Tra i suggerimenti dello studio Isae, quale condizione per poter aumentare i salari dei dipendenti pubblici, c’è quello di “collegare le retribuzioni con i livelli di efficienza ed efficacia”. Nei prossimi giorni il testo completo del Rapporto dovrebbe essere disponibile on line  all’indirizzo http://www.isae.it/bpg/default.asp.

Intanto segna il passo la trattativa tra Aran e sindacati per il rinnovo del contratto di lavoro del comparto pubblico. Nell’incontro di ieri l’Agenzia non è stata infatti in grado di avviare il negoziato per la "mancanza di dati tecnici" (cioè i conti, la consistenza delle risorse disponibili) attesi entro i prossimi giorni. Rimane così fissato al primo giugno lo sciopero generale del pubblico impiego.
     
 

 
SCHEDA

www.isae.itL’ISAE - Istituto di Studi e Analisi Economica - effettua analisi e ricerche utili per le decisioni di politica economica e sociale del Governo, del Parlamento e delle pubbliche amministrazioni. Si tratta di un ente pubblico non governativo, finanziato dal ministero dell’Economia e dotato di autonomia scientifica, come riconosciuto per legge agli enti di ricerca.
L’Istituto svolge indagini statistiche presso imprese e famiglie. Fornisce previsioni macroeconomiche trimestrali ed annuali, combinando valutazioni qualitative, indicatori statistici e modelli econometrici. Effettua analisi nazionali ed internazionali di breve, medio e lungo periodo, studi di macro e microeconomia della finanza pubblica, di politiche per la coesione sociale e territoriale. Infine esamina le politiche economiche conseguite attraverso la regolamentazione anziché attraverso il bilancio pubblico.
 
 

 
INFO

Istituto di Studi e Analisi Economica
Piazza Indipendenza 4 - Roma
tel. 06.4448.2224 - fax 06.4448.2225 - www.isae.it




IN RETE
 
- La Stampa
- La Repubblica
- Corriere della Sera
- Reuters Italia
- Il Giornale
- Il Tempo
- Ansa
- Agi

Ultime notizie

01 aprile 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

"La fondamentale importanza del contatto nel giusto rapporto genitoriale" tra gli argomenti trattati dal professore nel corso della sua dissertazione. "Bisogna investire nei primi tre anni di vita, perché se analizzate per tempo possono essere risolte o gestite meglio e recuperare anche situazioni complicate". Il rettore Francesco Mola: "Molte sue ricerche hanno avuto risvolti nel sociale. Le mani che le consegnano questa onorificenza rappresentano anche le innumerevoli persone che lei ha aiutato con le sue ricerche e il suo operato". Il testo integrale della "laudatio" a cura della relatrice, professoressa Loredana Lucarelli. VEDI L'AGGIORNAMENTO CON LA RASSEGNA STAMPA E WEB

31 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola. L'APPUNTAMENTO ALLE 11 A SA DUCHESSA, IN AULA CAPITINI

31 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

30 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie