UniCa UniCa News Notizie Lo sponsor della "notte bianca" entusiasta di Cagliari

Lo sponsor della "notte bianca" entusiasta di Cagliari

Una città viva, c’&è; il dato delle persone che vi studiano: 4000 universitari, 280 ragazzi stranieri arrivati tramite l’Erasmus.
01 maggio 2007


Martedì 1 maggio 2007

Lo sponsor. Entusiasta il manager che ha voluto l’evento
Cagliari ha ubriacato la "bionda"

In tanti mi hanno chiesto perchè abbiamo fatto questo investimento su Cagliari. D’impatto, mi viene da rispondere: perchè no?? Luigi Morvia, manager della Peroni, la multinazionale della birra che ha speso 145 mila euro per la "Notte Bianca" si complimenta con se stesso per la scelta fatta. In realt? sono state alcune valutazioni a consigliarci di investire su Cagliari: una città che ha un tessuto commerciale fortissimo; i numeri, poi, mi parlano di un numero impressionante di turisti in provincia. Infine, a dimostrare che questa è una città viva, c’è il dato delle persone che vi studiano: 4000 universitari, 280 ragazzi stranieri arrivati tramite l’Erasmus. Un manager deve tenere conto di questi numeri. Dunque, la domanda da fare non è perchè investire su Cagliari? Io mi chiedo per quale ragione nessuno ci abbia mai pensato prima? La strada è stata aperta. La Peroni ha intenzione di continuare. Sabato c’erano i vertici dell’azienda: sono stati entusiasmati da quello che hanno visto. E noi stiamo già lavorando sulla prossima edizione. Il matrimonio tra Cagliari e la Peroni sembra destinato a durare. Non vogliamo imporre la nostra presenza ma, se ci vogliono, noi siamo ben disposti a continuare nella collaborazione. La "Notte Bianca" cagliaritana ha un sapore particolare: ci sono "Monumenti aperti", la sagra di Sant’Efisio, tutti questi eventi rappresentano una grande attrattiva turistica. Ma ci interessa anche lavorare sulla prossima edizione del Capodanno.  L’obiettivo è ambizioso: la multinazionale crede in Cagliari. Siamo presenti nella "Notte Bianca" di Milano ma lì ci stiamo quasi istituzionalmente. A Cagliari, invece, ci siamo impegnati in prima persona, mettendo il nostro lavoro oltre al denaro. Credo moltissimo in questo progetto: in fondo, il festival del cinema di Torino o il festival di Venezia sono nati quasi come una scommessa. Perchè Cagliari non dovrebbe vincere la sua scommessa? (mar.co.)

Info


Ultime notizie

27 marzo 2023

I luoghi del fascismo e la memoria repubblicana

CICLO SEMINARIALE ''PAST-EUR''. Oggi, lunedì 27 marzo, dalle ore 16, in aula Motzo (Sa Duchessa), è in programma il terzo incontro del ciclo "Cultural heritage e identità in Europa". Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito del progetto "Past-Eur. Uses of the past, tangible and intangible heritage and the building of European identities", finanziato dalla Fondazione di Sardegna (bando 2020)

27 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

26 marzo 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

25 marzo 2023

Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie