UniCa UniCa News Notizie L’Università di Cagliari nella Borsa Nazionale del Lavoro

L’Università di Cagliari nella Borsa Nazionale del Lavoro

Gli studenti e i laureati a Cagliari possono registrare i loro curricula nella Banca dati laureandi e laureati che interagisce col sistema nazionale di intermediazione lavoro
18 febbraio 2007

Gli studenti e i laureati a Cagliari possono registrare il loro curriculum vitae nella Banca dati laureandi e laureati e i loro dati saranno trasferiti al sistema nazionale di intermediazione lavoro.

 
Che cos’è
La Borsa Nazionale del Lavoro è un servizio aperto, trasparente e gratuito accessibile a tutti e da ogni parte d’Italia direttamente da internet o tramite i Centri per l’Impiego Provinciali, le Università, le agenzie per il lavoro pubbliche e private.
La Borsa Nazionale del Lavoro favorisce l’incontro tra le persone che cercano occupazione e le imprese che cercano personale.
 
 
A chi si rivolge 
  • ai laureandi e laureati che cercano occupazione 
  • alle aziende che ricercano personale
 
Quali servizi offre
I laureandi e laureati che cercano lavoro potranno usufruire dei servizi della Borsa Nazionale del Lavoro mediante l’iscrizione alla Banca dati laureandi e laureati, per definire il proprio profilo professionale e predisporre il curriculum vitae. Inoltre, potranno:
  • consultare le domande di lavoro delle imprese, sia a livello regionale che nazionale; 
  • candidarsi alle offerte di lavoro di proprio interesse; 
  • consultare le informazioni sul mercato del lavoro (normativa e contratti, indirizzi e riferimenti sui servizi per il lavoro, proposte di stage e tirocini, ecc.)
Le imprese e i datori di lavoro potranno utilizzare i servizi alle imprese della Borsa Nazionale del Lavoro per: 
  • pubblicare la propria richiesta di personale e ricevere le candidature dei lavoratori, con i loro profili professionali; 
  • effettuare ricerche di personale mirate per trovare il profilo più vicino alle proprie esigenze; 
  • assolvere agli obblighi amministrativi attraverso un unico sistema che consente l’invio on-line delle comunicazioni obbligatorie ai diversi enti previdenziali, assicurativi e del lavoro; 
  • consultare tutte le novità del mercato del lavoro (normativa e contratti, indirizzi e riferimenti sui servizi per il lavoro, benefici e agevolazioni, materiali e strumenti di lavoro). 
 
Vai ai servizi della Borsa Nazionale del lavoro

 

 
Per saperne di più
Consulta la pagina Internet della Borsa Nazionale del lavoro
 

CONTATTI

 
Referente: Dott. Gabriele Pazzola
Indirizzo: Centro Orientamento d’Ateneo - Via Ospedale 121 - 09124 Cagliari
Orari al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Telefono 070 675 8932  Fax 070 675 8402
E-mail: gpazzola@amm.unica.it

Ultime notizie

20 marzo 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

LUNEDI' 20 MARZO. E' in corso all'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

20 marzo 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", si è aperto con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui sono seguiti gli interventi di Giuseppina Onnis, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, e di Alessia Cherchi per gli studenti e le studentesse. E' stata quindi la volta di un intenso discorso del Ministro e di un breve intervento del presidente Crui, Salvatore Cuzzocrea, che hanno preceduto le due prolusioni a cura di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). RASSEGNA STAMPA E WEB IN AGGIORNAMENTO

17 marzo 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie