UniCa UniCa News Notizie Roma, il preside chiude la Facoltà di Lettere

Roma, il preside chiude la Facoltà di Lettere

Ferma per un’ora l’università dove era previsto un incontro fra gli studenti e Scalzone per ricordare la contestazione a Luciano Lama esattamente trent’anni fa
17 febbraio 2007

ROMA - Chiusa per un'ora la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma dove era prevista un'assemblea non autorizzata con l'ex leader di Potere Operaio Oreste Scalzone nell'anniversario della contestazione del 1977 contro l'ex capo della Cgil Luciano Lama. Sulla porta principale della facoltà un cartello indica che verrà riaperta alle ore 11. L'ingresso è però consentito a chi deve sostenere gli esami. La decisione è stata presa dal preside della Facoltà di Lettere Guido Pescosolido "ma comunque è stata una scelta collegiale perché si tratta di una manifestazione non autorizzata", aggiunge il preside spiegando "che non è stata dettata dal timore per la presenza di Scalzone".

E subito la reazione: non potendosi svolgere nella facoltà, l'assemblea con Scalzone si è spostata davanti al rettorato, proprio davanti alla scalinata ed alla statua di Minerva che trent'anni fa sono stati scenario della famosa, durissima, contestazione al leader della Cgil. Gli studenti hanno attaccato sulla scalinata due grandi striscioni che ricalcano quello storico del '77: "Col futuro alle spalle per scacciare i fantasmi" e "Chi ha paura del '77?"

Scalzone, per anni esule in Francia, solo recentemente è rientrato in Italia. "Spero che questa vicenda spinga la Cgil a ragionare al proprio interno anziché scaricare le responsabilità su una presunta pista parigina" dice commentando gli arresti legati all'indagine sulle Brigate Rosse. "Dobbiamo ricordare che anche per questi arresti c'è la presunzione di innocenza giudiziaria". E su Alfredo Davanzo, come lui esule a Parigi, dice di averlo incontrato una volta, quando aveva l'obbligo di firma, e di averlo visto in manifestazioni sindacali: "Davanzo lavorava come operaio - racconta - io facevo il professore e questo non era molto gradito. Un giorno, infatti, mi fece una battuta proprio sui professori. Una battuta che non apprezzai"
(16 febbraio 2007)

Fonte: http://www.repubblica.it


Ultime notizie

24 marzo 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

24 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

23 marzo 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie