UniCa UniCa News Notizie Ateneo di Cagliari: innovare per essere all’avanguardia

Ateneo di Cagliari: innovare per essere all’avanguardia

Un ampio progetto di trasformazione realizzato negli ultimi mesi in collaborazione con IBM
05 febbraio 2007

Cagliari, 5 febbraio 2007 (unicapress) -. L’Università degli Studi di Cagliari ha avviato già da tempo un progetto per  rinnovarsi ed essere all’avanguardia nella gestione informatica delle procedure  amministrative e di quelle relative alla sicurezza. Ciò con lo scopo di migliorare  la qualità dei servizi amministrativi offerti agli utenti e di creare un contesto  tecnologico ed organizzativo di tipo innovativo, che possa essere di riferimento per  chi intende specializzarsi nelle discipline relative alla gestione aziendale  amministrava degli enti pubblici e privati.

Si possono citare tra le più significative aree d’interesse del progetto:
- un’infrastruttura di “Alta Affidabilità”, realizzata mediante un sistema di  clustering con sofisticati automatismi di replica e di ripartenze;
- una “Rete ad Alta Velocità” interna al Palazzo del Rettorato, basata su  piattaforma Cisco System. La rete è stata predisposta per l’utilizzo di soluzioni Voice over IP;
- un'infrastruttura per il “Disaster recovery” e dei salvataggi, la cui gestione  codificata ed automatizzata protegge i dati da disastri naturali o provocati
- un sistema per la “Gestione della privacy”, nel rispetto della normativa vigente  di tutela dei dati personali
- la Gestione del Protocollo Informatico e della Posta Certificata, con l’obiettivo  di fornire una più rapida metodologia di ricerca e reperimento delle informazioni e  un più sicuro sistema di archiviazione;
- la Gestione delle Presenze, che consente ad ogni dipendente la visura della
propria situazione presenze via web (ferie, permessi, assenze);
- un “Cruscotto Aziendale” tramite un sistema Data WareHouse che, interagendo con  tutti i Data Base aziendali, consenta al Management di avere in tempo reale e nella  forma desiderata ( aggregata o disaggregata), le informazioni indispensabili per il  processo decisionale.

Tecnologie
La soluzione IBM ha previsto inoltre, dal punto di vista dell’hardware,  l’installazione di un server P series 570 IBM partizionato e di due server P 630,  l’installazione di un sistema storage DS4300 e di un sistema 3583 come tape library  con prodotti Tivoli per la gestione della SAN (Storage  Area Network), del controllo e degli aggiornamenti remoti e per la gestione dei
salvataggi.
Questi sistemi, che utilizzano il sistema operativo AIX 5, consentono un approccio  molto vicino ai sistemi Open Source (Linux) con cui c’è una quasi completa  compatibilità.

Un vero laboratorio
La nuova infrastruttura porta oggi l’Università di Cagliari all’avanguardia nel  mondo universitario dal punto di vista informatico, e inoltre, sfruttando le  competenze e le professionalità presenti all’interno dell’Ateneo, consente nel  prossimo futuro di pianificare ed organizzare Stage di specializzazione, per  neolaureati o laureandi nelle discipline attinenti, sulla progettazione, gestione e  utilizzo di un sistema Informativo/informatico aziendale complesso.

Ultime notizie

20 marzo 2023

Inaugurazione anno accademico 2022/2023

LUNEDI' 20 MARZO. E' in corso all'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

20 marzo 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023dell'Università di Cagliari. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", si è aperto con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui sono seguiti gli interventi di Giuseppina Onnis, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, e di Alessia Cherchi per gli studenti e le studentesse. E' stata quindi la volta di un intenso discorso del Ministro e di un breve intervento del presidente Crui, Salvatore Cuzzocrea, che hanno preceduto le due prolusioni a cura di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). RASSEGNA STAMPA E WEB, STRALCI E TESTI INTEGRALI DEGLI INTERVENTI

19 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

18 marzo 2023

Cagliari Festival Scienza 2023 e quinta edizione del premio ''Donna di scienza''

CANDIDATURE ENTRO IL 10 LUGLIO. L’associazione ScienzaSocietàScienza indice per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna, che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Il riconoscimento è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media. PREMIO PATROCINATO DAGLI ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie