UniCa UniCa News Notizie Coppa Rettore 2007 - 1a giornata

Coppa Rettore 2007 - 1a giornata

Pubblicati i risultati delle partite della prima giornata del torneo di calcio a 11 organizzato dal CUS Cagliari
01 febbraio 2007

RISULTATI PRIMA GIORNATA
torneo di calcio a 11 CUS - Coppa Rettore 2007


partite del 23 gennaio 2007
MANDARANCIO MECCANICO FLAMENGO risultato 3 - 0 (a tavolino)
ESTUDIANTES NON MEDA L’ARMATA BRANCALEONE 1 - 1
FRATELLI SCANDINAVI REAL COLIZZATI 3 – 0 P.R.
LE MERENDES STUDIO RADIOLOGICO CASCIU - 2 – 0

partite del 24 gennaio 2007
SPONGI LISBONA MARKET ROSA 2 - 1
J CARLOS F.C. STURRUPINTU F.C. 5 - 1
SANTIAGO DEL SULCIS SANTA SILVIA 6 - 0
LUDUS MAGNUS DRINK TEAM 3 – 0

partite del 25 gennaio 2007
FONZIE REAL SARA’ ZOZZA 3 – 0
REAL SINICS TECNOPLAST F.C. 2 – 2
BETIS SQUADRA POGGI BONSI 3 – 0 P.R.
SIGNORE DEGLI AGNELLI BABBUZZI 4 – 2 
 
partite del 26 gennaio 2007
CERNIA ARROGU TOTTU 11 – 0
SCIMMIHOUSE ISOTOPI 3 – 4
MALOS AGHIRARE REAL MARPIONI 6 –0
MASCALZ. OGLIATRINO MURETTO A SECCO 3 – 3 
 
partite del 30 gennaio 2007
MAXI BONO GREGORY SHOP 3 – 0 P.R.
COMPAG. DELLE VIGNE GIALAPPA’S 0 – 4
OGLIATRA RASTRA FORTITUDO 3 – 0 P.R.
CREATINA TEAM ATLETICO BURRIKUSU 6 – 0

partite del 31 gennaio 2007
THE ACRITARCS BARBARI 2 – 3
LOKOMOTIV A ISPINTAS DEPORTIVO ARISTANIS 3 – 2
ACCRANTE SVENNIRI CRVENA ZVEZDA 3 – 0 P.R.
CATALONIA NASCITIVO D’INDIA 9 - 2
 


 
- Vedi news di Unicaweb sul torneo 2007

Ultime notizie

20 marzo 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023dell'Università di Cagliari. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", si è aperto con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui sono seguiti gli interventi di Giuseppina Onnis, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, e di Alessia Cherchi per gli studenti e le studentesse. E' stata quindi la volta di un intenso discorso del Ministro e di un breve intervento del presidente Crui, Salvatore Cuzzocrea, che hanno preceduto le due prolusioni a cura di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). RASSEGNA STAMPA E WEB, STRALCI E TESTI INTEGRALI DEGLI INTERVENTI

20 marzo 2023

Inaugurazione anno accademico 2022/2023 - PROGRAMMA

LUNEDI' 20 MARZO. Programma della solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari nell'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini,. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, seguita dagli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti, dal discorso della ministra e due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

19 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

18 marzo 2023

Cagliari Festival Scienza 2023 e quinta edizione del premio ''Donna di scienza''

CANDIDATURE ENTRO IL 10 LUGLIO. L’associazione ScienzaSocietàScienza indice per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna, che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Il riconoscimento è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media. PREMIO PATROCINATO DAGLI ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie