UniCa UniCa News Notizie Tre milioni dall’Unione europea per ricerca, formazione e tecnologie

Tre milioni dall’Unione europea per ricerca, formazione e tecnologie

All’Università di Cagliari attraverso l’asse del Pon (Programma operativo nazionale) destinato a “Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e alta formazione per il periodo 2000-2006”
29 gennaio 2007
(s.ze.)
 

CAGLIARI. Tre milioni di euro per dare nuova linfa al mondo universitario e aiutare i giovani a gestire al meglio il proprio percorso di studi, senza finire nella triste lista di chi ha scelto di dire basta. Arrivano all’Università dall’Unione europea, attraverso l’asse del Pon (Programma operativo nazionale) destinato a “Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e alta formazione per il periodo 2000-2006” e serviranno per le iniziative da sviluppare sino al 2008: alcune di queste (12 in tutto, pensate dal Centro orientamento e occupazione dell’ateneo) sono già note agli studenti, altre saranno tastate per la prima volta. La prima è imminente: si tratta degli interventi volti a creare un ponte scuola-università per consentire ai giovani una scelta post-diploma più consapevole. Vi rientrano le giornate d’orientamento che si terranno nella Cittadella universitaria di Monserrato dal 6 al 10 febbraio. Ma sono previste anche azioni di supporto psicologico a favore degli universitari alle prese con un momento di difficoltà durante la carriera di studi, e corsi di formazione per docenti, con l’obiettivo di ‹‹arricchire il loro bagaglio culturale››, soprattutto ‹‹sulle problematiche dell’orientamento dell’integrazione sociale degli studenti extracomunitari››. Ancora: sarà possibile rifinanziare le “postazioni d’orientamento” nelle facoltà, per accompagnare le matricole nel loro approccio col mondo accademico. In serbo ci sono anche diverse iniziative indirizzate a chi, dopo la laurea, s’affaccia sul mondo del lavoro, come la “banca dati laureati-aziende” pensata per far incontrare offerta e domanda di lavoro, o i corsi d’orientamento per migliorare nei giovani la conoscenza del mercato del lavoro. Da segnalare anche le attività mirate, per dare nuovo smalto a lauree teoriche (soprattutto quelle umanistiche) che non riescono a trovare abbastanza spazio. Plaude alla serie d’iniziative l’assessore regionale al Lavoro, Maddalena Salerno, che annuncia: ‹‹Nel 2007 la Regione metterà a disposizione dell’istruzione 141 milioni di euro che saranno spesi per interventi diversi: dall’edilizia scolastica alle case per lo studente, sino a fitti casa››. Soldoni che vanno ad aggiungersi, ha ricordato ancora Salerno, ai 100 milioni di euro promessi la scorsa settimana dal Governo al presidente Soru e che saranno utilizzati prevalentemente per interventi d’edilizia scolastica.

(29 gennaio 2007)
 

Ultime notizie

24 marzo 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

24 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

23 marzo 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie