Programma Leonardo da Vinci
Vedi i particolari
Programma Leonardo da Vinci
Venerdì 27 gennaio alle 17:30 il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Cagliari ospita Piera Levi-Montalcini, nipote del Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, nell’ambito dell’incontro “In direzione ostinata e contraria. L’insegnamento di Rita Levi-Montalcini per la promozione dei percorsi femminili nelle aree STEAM.” L'evento sarà trasmesso anche in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams.
Oggi, 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell'olocausto. Lunedì 30 l'ateneo ospita un convegno intitolato "La forza del ricordo come antidoto del male." Interverrà, tra gli altri, il direttore del quotidiano La Repubblica Maurizio Molinari. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming.
SCADENZA ISCRIZIONI IL 10 FEBBRAIO. Il torneo universitario 2023 è organizzato dal Cus Cagliari in collaborazione con l’ateneo. Ogni squadra (necessario per tutti il certificato medico) può essere composta da un numero illimitato di studenti, anche appartenenti a facoltà diverse, che per tutta la durata del campionato non potranno giocare con nessun altro team partecipante
PTDA SEPSI IN REAL LIFE. Un'importante iniziativa di collaborazione e scambio di migliori pratiche tra reparti e strutture ospedaliere cagliaritane prende il via con un corso dedicato alla stesura e condivisione di un Ptda in base all’esperienza dell'Arnas Brotzu. L’evento è organizzato il 26 gennaio a Monserrato da Dipartimento Medico (associazione no profit impegnata nella formazione continua per le professioni medico-sanitarie) con il patrocinio dell'Università di Cagliari e il supporto del Brotzu e dell'Aou