UniCa UniCa News Notizie Università e ricerca, sindacati: confermate le ragioni dello sciopero

Università e ricerca, sindacati: confermate le ragioni dello sciopero

Secondo le OO.SS. risorse insufficienti e tagli ai bilanci del tutto impropri minacciano la funzionalità delle Università
16 novembre 2006

Roma – Risorse insufficienti, ai limiti della sopravvivenza, e tagli ai bilanci del tutto impropri, con prevedibili difficoltà anche a finanziare i rinnovi contrattuali, che minacciano la funzionalità delle Università e degli Enti pubblici idi Ricerca; i tagli di spesa operati con l’art. 53 agli Enti pubblici di Ricerca che producono un ulteriore pesante taglio di fatto dei bilanci (meno 70 mln di euro per il CNR, meno 20 mln per l’ISTAT); risposte assolutamente minimali ai gravi problemi del reclutamento del precariato, a fronte della necessità di un piano straordinario di accesso in ruolo di dimensioni consistenti; un incomprensibile lesione all’autonomia degli Enti, che possono essere “riordinati” per regolamento anziché per legge. In questi giorni molte voci sono intervenute a sostenere le richieste del sindacato, prima fra tutte quella di Rita Levi Montalcini, ma anche le prese di posizioni della CRUI e di alcuni Presidenti degli Enti; e sappiamo che è in corso un fitto lavoro parlamentare e ministeriale di emendamento e riscrittura dei punti più controversi. Ma nulla di tutto ciò è pubblico né tanto meno ufficiale. Rispetto ai testi della Finanziaria in ingresso niente è ancora cambiato, né il Governo ha dichiarato in forma ufficiale l’impegno a cambiare in tutto o in parte le norme presentate. Il Ministro Mussi ha più volte pubblicamente convenuto sulla necessità di una forte correzione di rotta: ci attendiamo ora segnali espliciti e concreti di tale volontà ad un tavolo di confronto, accompagnati da una precisa assunzione di impegni formali da parte del Governo, che modifichino radicalmente i provvedimenti che riguardano sia l’Università che la Ricerca. Anche in queste ore stiamo lavorando per acquisire tali risultati, per questo la FLC CGIL, la CISL Università, la FIR CISL e la UILPA-UR ribadiscono le ragioni dello sciopero del 17 e della manifestazione di Roma, che si caricano di un significato politico evidente contro scelte sbagliate per questi settori. Alla manifestazione di Roma, che partirà alle ore 9,30 da piazza Bocca della Verità e terminerà a piazza Navona, prenderanno parte le segreterie confederali e sarà conclusa da Guglielmo Epifani, segretario generale della CGIL.

Fonte: comunicato stampa

Ultime notizie

31 maggio 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne discute il 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Interverrà, tra gli altri, il presidente della Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento europeo Younous Omariee. L'evento sarà trasmesso in DIRETTA STREAMING sulla piattaforma Teams

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie