UniCa UniCa News Notizie Gli studenti dell’Università di Napoli contro la camorra

Gli studenti dell’Università di Napoli contro la camorra

Federico II: all’inizio di ogni lezione oggi verrà letto un documento contro la camorra elaborato dal Consiglio degli studenti, nel quale si afferma la volontà di contrapporre il sapere alla violenza
15 novembre 2006

15 novembre 2006. In tutti i corsi delle 13 facoltà dell’Università di Napoli “Federico II”, a inizio lezioni, oggi verrà letto il documento contro la camorra elaborato dal Consiglio degli studenti, nel quale si afferma la volontà di contrapporre il sapere alla violenza e si ribadisce la necessità di un impegno di tutti per contrastare la criminalità.
il rettore Guido TrombettiIn proposito il rettore Guido Trombetti - attuale presidente della CRUI - ha dichiarato “La legge e le forze dell’ordine sono l’unico antidoto alla camorra, ma ho l’impressione che a Napoli ci sia un problema anche di tipo culturale. La violenza urbana ci accomuna alle altre grandi città, in Inghilterra come in Francia. Ma qui quello che colpisce è l’atomizzazione dei comportamenti illeciti che partono dalla microviolazione delle illegalità, come fumare dove non è consentito, per arrivare, step by step, alle grandi illegalità... Gli studenti oggi si fanno portavoce della lotta alla illegalità, opponendovi la grande arma del sapere. I 200mila studenti di Napoli rappresentano una grande forza per la città, anche perché, come amo ripetere, laddove ci sono gli studenti la città è tranquilla. È quando scompaiono che diventa insicura”.
  


 

  
’Ora parlo io!’ Gli studenti dell’Ateneo contro la camorra
 
“Ora parlo io!” dicono gli studenti dell’Ateneo che, mercoledì 15 novembre, prenderanno la parola per leggere il documento contro la camorra elaborato dal Consiglio degli Studenti di Ateneo. Pochi minuti prima dell’inizio di tutti i corsi di tutte le Facoltà dell’Ateneo per dire no al dilagare della criminalità in città.  

“Vogliamo fare sentire la voce degli oltre centomila studenti dell’Ateneo che si leva contro gli ultimi fatti di cronaca napoletani. E’ il segnale della presenza a Napoli di tanti giovani che alla violenza chiedono di sostituire cultura e attività sociali - ha commentato Valter Corrado, presidente del Consiglio degli Studenti durante la conferenza stampa svoltasi lunedì 13 novembre in Ateneo – Il nostro sarà un appello alla libertà e alla facoltà di scegliere. La scelta come espressione di libertà sarà il cuore del messaggio che vogliamo lanciare a tutti gli studenti. Scegliere di vivere nella legalità e nella onestà è una scelta di libertà per tutti”.
Ad appoggiare l’iniziativa degli studenti, il rettore Guido Trombetti e il professore di Diritto Penale e pro-rettore dell’Ateneo Vincenzo Patalano, che hanno preso parte alla presentazione dell’evento.
 “Un’iniziativa lodevole – ha commentato il pro-rettore Patalano – che si va ad aggiungere alle altre in cantiere, come il seminario che a dicembre dedicheremo all’argomento criminalità, e che segue le tante importanti iniziative che l’Ateneo ha già promosso, come l’esonero dalle tasse universitarie per i figli di persone che hanno denunciato il racket”.
Approvato dall’intero Consiglio, il documento sarà letto dai rappresentanti degli studenti e dagli studenti a inizio di tutti i corsi, nell’orario di maggiore affluenza, tra le 10 e le 11. Anche i professori verranno invitati a unirsi agli studenti.
"Tra la Bocca del Vesuvio e l’esercito, come abbiamo scritto sul volantino, – continua Valter –  noi contrapponiamo il sapere alla violenza”.
Dunque cultura e sapere come armi contro la camorra, dicono gli studenti, facendo eco alle parole più volte pronunciate dal rettore Trombetti.  “La legge e le Forze dell’Ordine – ha commentato il rettore nel corso della conferenza stampa – sono l’unico antidoto alla camorra. Ma ho l’impressione che a Napoli ci sia un problema anche di tipo culturale. La violenza urbana ci accomuna alle altre grandi città, in Inghilterra come in Francia. Ma qui quello che colpisce è l’atomizzazione dei comportamenti illeciti che partono dalla microviolazione delle illegalità, come fumare dove non è consentito, per arrivare, step by step, alle grandi illegalità. Bisogna capire che le regole si rispettano e partire tutti dal rispettarle. Molto in questo senso possono fare le parti sociali: scuole, famiglie, parrocchie, associazioni e partiti, tutti devono fare la propria parte. Gli studenti oggi si fanno portavoce della lotta alla illegalità, opponendovi la grande arma del sapere. I 200 mila studenti della città rappresentano una grande forza per Napoli, anche perché, come amo ripetere, laddove ci sono gli studenti la città è tranquilla. È quando scompaiono che diventa insicura”. (a.m.)
 


 
IN RETE
 

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie