UniCa UniCa News Notizie Università e ricerca, oggi corteo a Roma contro la Finanziaria

Università e ricerca, oggi corteo a Roma contro la Finanziaria

Tra i nodi da risolvere precariato, risorse finanziarie e rinnovi contrattuali
17 novembre 2006

La manifestazione partirà alle 9,30 da Piazza Bocca della Verità per concludersi a Piazza Navona

Roma, 16 nov. - (Adnkronos) - L'università domani ( 17.11.06) protesta contro la finanziaria. La giornata di sciopero generale del settore università e ricerca culminerà con la manifestazione unitaria nazionale che si terrà a Roma. Il corteo partirà alle 9,30 da Piazza Bocca della Verità per concludersi a Piazza Navona dove si svolgerà il comizio conclusivo. ''Lo sciopero è stato proclamato per protestare -si legge in una nota della Cisl Università- contro la finanziaria 2007 e chiedere la modifica delle norme che riguardano l'Università e la Ricerca. Precariato, risorse finanziarie, rinnovi contrattuali, l'autonomia degli Enti, diritto allo studio: sono questi per il sindacato i nodi da risolvere. Di fronte a questo la Finanziaria risponde invece non recuperando nemmeno i tagli operati con il recente decreto Bersani sulle spese correnti''. ''Nell'incontro avuto nella serata di mercoledì 15 novembre i Segretari di Flc-Cgil, Cisl-Fir, Cisl-Università, Uilpa-Ur hanno esposto le ragioni dello sciopero e della manifestazione al Ministro Mussi e ai Sottosegretari Modica e Dalla Chiesa. Purtroppo -prosegue il sindacato- ad oggi non ci sono atti concreti del Governo, se non il personale impegno del Ministro Mussi a reperire in futuro nuovi fondi, che diano il segno di una sostanziale inversione di tendenza ne' sull'Universita', ne' per gli Enti Pubblici di Ricerca''. ''Restano confermati i tagli che comportano la messa in discussione dei rinnovi dei contratti di lavoro e della stessa attività ordinaria degli Enti e degli Atenei ed impediscono di affrontare il problema del precariato'', sottolinea poi la Cisl Università. ''Possiamo apprezzare su un piano personale l'impegno del Ministro e dei Sottosegretari -ha affermato Antonio Marsilia, Segretario Generale della Federazione Cisl Università- ma dopo anni di tagli serviva un gesto di 'discontinuità' rispetto al passato. Non possiamo accettare che il mondo della politica veda anche oggi nei settori della ricerca e dell'università un peso inutile per il Paese. E' una grave inaccettabile miopia che blocca lo sviluppo del Paese''.

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie