Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
Andrea Melis coordina 55 studenti e sedici docenti di sei atenei in città per la Sustainable business week . Al centro dei lavori anche la risoluzione di problematiche di aziende del settore turismo. Oggi il semaforo verde. I lavori del progetto Educ+M sono ospitati dalla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. “Promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale è uno dei nostra capisaldi” rimarca la prorettrice per l’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci
Venerdì 27 maggio alle 9, nell'aula Maria Lai in viale Sant'Ignazio e in streaming su Teams, si svolgerà l'iniziativa "Il futuro delle concessioni demaniali balneari. Riflessioni a margine dei recenti sviluppi giurisprudenziali" organizzata dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali
IL 24 MAGGIO IN DIRETTA WEB. Grazie agli interventi di molti ex studenti di UniCa, oggi affermati professionisti in diversi contesti lavorativi di ottimo livello, che racconteranno la loro esperienza di successo, l’incontro ‘’Dottorato di ricerca: quale futuro "oltre" l'accademia?’’ permetterà di evidenziare le molteplici opportunità occupazionali al di fuori del mondo accademico. Organizzato dalla Consulta dei Coordinatori dei corsi di dottorato, presieduta dal professor Giuseppe Sergioli, l’evento sarà preceduto dagli interventi del magnifico rettore Mola e dei prorettori Putzu, Colombo e Carucci. COLLEGAMENTO SU TEAMS DALLE 15,30