UniCa UniCa News Notizie Nuove classi di laurea: modifiche al decreto

Nuove classi di laurea: modifiche al decreto

Dopo il rinvio della Corte dei Conti, lo schema di decreto ministeriale sulle nuove classi di laurea triennali e magistrali &è; stato aggiornato ed inoltrato a commissioni parlamentari, CUN e CNSU
07 agosto 2006
7 agosto 2006 (unicaweb) - Con il comunicato stampa del 4 agosto scorso il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noto che lo schema di decreto ministeriale sulle nuove classi di laurea triennali e magistrali è stato aggiornato ed inoltrato - per i rispettivi pareri - alle commissioni parlamentari, al CUN e al CNSU.
 
L’obiettivo del provvedimento è quello di diminuire, accorpare e riqualificare i corsi di laurea esistenti. In questa direzione sono proposti cambiamenti sostanziali circa il numero massimo di esami nelle lauree triennali e nelle lauree magistrali. Le modifiche prevedono inoltre il riconoscimento di almeno la metà dei crediti accumulati agli studenti che si trasferiscono presso un altro ateneo. Previsto che almeno la metà dei docenti dei nuovi corsi debbano essere professori di ruolo nelle materie che fanno parte del corso di laurea stesso.
 
Nel nuovo testo le classi di laurea rimangono praticamente invariate rispetto alla prima stesura, rinviata al ministero, per le opportune correzioni, da parte della Corte dei Conti. Ribadito anche che il limite dei crediti formativi riconoscibili per conoscenze e abilità professionali, ai fini della laurea triennale o della laurea magistrale, è pari rispettivamente a 60 e 40.
 
La riforma entrerà in vigore gradualmente nell’arco del prossimo triennio, per essere definitivamente a regime nell’a.a. 2010-2011. Le Università potranno così ricostituire l’offerta formativa secondo le nuove classi. Previsti incentivi per le Università che razionalizzeranno da subito la loro offerta formativa.
  
 

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie