UniCa UniCa News Notizie Festival cinematografico "La città in corto" - IV Edizione

Festival cinematografico "La città in corto" - IV Edizione

La scadenza delle iscrizioni e’ stata prorogata al 31 dicembre
09 novembre 2006

L’iniziativa, che nei giorni 2, 3, 4 marzo 2007 coinvolgerà gli studenti universitari dell’area mediterranea, si propone di stimolare la creatività, l’aggregazione e la circolazione delle idee fra i giovani attraverso l’arte cinematografica. 

Le passate edizioni del festival “La Città in Corto”

Data Tema
--------------------------------------------------------------
1. (Aprile 2004) “la città”

2. (Aprile 2005) “tema libero”

3. (Marzo 2006) “tema libero e Olio d’oliva”


CORTOMED è occasione ulteriore per amplificare e sostenere il grande progetto di cooperazione inter-universitaria nell’area del Mediterraneo, che si inserisce nella più ampia strategia di cooperazione culturale, tecnica e scientifica che l’Unione Europea, dopo la Dichiarazione di Barcellona, ha avviato con i paesi del bacino del Mediterraneo.


TEMI PROPOSTI

Tema 1
• Tema Libero

Tema 2
• “Specchi dalla riva” - Rappresentazioni dell’altra parte del Mare.
• “Mutamenti”- Quello che cambia, quello che resta uguale.
• “Un certain regard”- Il Mediterraneo del 2020.


SEZIONI DEL CONCORSO

I cortometraggi, pena l’esclusione, devono avere una durata non superiore a 15 (quindici) minuti e concorrono in una delle quattro seguenti categorie:

• Cortometraggi fiction
• Cortometraggi documentari
• Cortometraggi d’animazione
• Cortissimi (durata non superiore a tre minuti)

E’ prevista la premiazione del migliore cortometraggio di ogni categoria

REGOLAMENTO

Sono ammessi a partecipare al Festival tutti gli studenti universitari iscritti nelle università dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Sono accettate collaborazioni con professionisti del cinema a condizione (necessaria) che almeno due studenti abbiano ricoperto un ruolo importante del film in concorso (produzione, regia, soggetto, sceneggiatura, musica, scenografia, fotografia, montaggio, cast attoriale).
La partecipazione al Concorso è gratuita

Sono a carico dei partecipanti: le spese per le copie dei cortometraggi, le spese di invio e (ove previsto) di ritiro dei cortometraggi.
Gli autori devono far pervenire all’organizzazione del Concorso una copia in DVD del cortometraggio (della durata massima di 15 minuti) entro il 31 dicembre 2006, insieme al modulo d’iscrizione, al seguente indirizzo: Giusy Bitto, Centro Teatro Ateneo, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Viale delle Scienze 1, 00185 Rome, Italy.
Le copie non saranno restituite e faranno parte dell’archivio del Concorso. Potranno essere usate solo per scopi di studio o didattici; un eventuale loro utilizzo di diverso tipo potrà avvenire solo con autorizzazione scritta dell’autore o di coloro che ne detengono legalmente i diritti.
La richiesta di ammissione al Festival implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Info: w3.uniroma1.it/lacittaincorto  - WWW.STUDENTINCORTO.COM

• PROF. MAURIZIO SPOLITI tel: 06.49913947
e-mail: maurizio.spoliti@uniroma1.it
• PROF. GUIDO LAUDANI tel: 06.49974250 – 337.723021
e-mail: guido.laudani@uniroma1.it; laudanig@tin.it




I PREMI “MINERVA d’ORO”

• Migliore cortometraggio fiction
• Migliore cortometraggio documentario
• Migliore cortometraggio d’animazione
• Migliore “cortissimo” (durata massima tre minuti)
• Migliore regia
• Migliore sceneggiatura originale
• Migliore attore maschile
• Migliore attrice
• Migliore montaggio
• Migliore fotografia
• Migliore musica originale
• “Gran Premio del Pubblico”.

Leggi allegato

Vedi locandina

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie