hanno organizzato una presentazione dei progetti urbani dal tema:
ARCHITETTURA A VOLUME ZERO
che si svolgerà mercoledì 21 giugno, ore 9.00 nell’aula magna del Dipartimento di Architettura, via Corte d’Appello.
Vedi la locandina.
Venti cittadine ucraine hanno seguito le lezioni tenute da studentesse e studenti dei corsi di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed americane, Traduzione specialistica dei testi e in Filologie e letterature classiche e moderne. Nei giorni scorsi la consegna degli attestati di partecipazione
Giovedì 30 giugno e venerdì 1 luglio il nostro ateneo ospita docenti e ricercatori delle università UNA e UCI del Costa Rica, Eafit della Colombia e, in collegamento, esperti dell'università UWI (Barbados) e Paul Valery (Francia) per due giornate di confronto sul progetto Erasmus+ Cbhe “Storem”. L’incontro del primo luglio è aperto al pubblico, dalle 9,30, nell’Aula 11 del polo universitario di via San Giorgio 12 (Campus Aresu) per gli interventi del professor Mario Socatelli, dell’Universidad para la Coperaticion Internacional (Costa Rica) e, a seguire, del professor Corrado Zoppi, dell’Università di Cagliari, e di Francesca Uleri (Associazione Culturale Terras)
L'ateneo è tra i fondatori della struttura sorta per lo “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna” finanziata dal Pnrr con 320 milioni di euro. Le specialiste Raffaella Origa, referente scientifica, e Patrizia Zavattari, sono le coordinatrici del progetto. Il rettore Francesco Mola: "Abbiamo conferma delle valide e riconosciute competenze del settore acquisite negli anni"
Il Consorzio di ricerca internazionale in città per quattro giorni di confronto e dibattito anche sul Diversity audit model. “Proponiamo uno strumento, sviluppato con cinque atenei e altrettante Ong, utile per riflettere su approccio e indirizzo operativo nella valorizzazione delle diversità e dell'inclusione” dice Ester Cois