UniCa UniCa News Notizie Sempre di piu "Web 2.0"

Sempre di piu "Web 2.0"

Internet: si affermano le nuove tecnologie per la fruizione dei contenuti presenti in Rete.
15 giugno 2006

Tramite le tecnologie "Web 2.0" le informazioni possono essere suddivise in unità da utilizzare liberamente da un sito all’altro, spesso in modi che l’autore non aveva nemmeno previsto o immaginato. Questo è il principale paradigma del Web 2.0 (quale somma di prodotti open-source), che permette agli utenti di prendere informazioni da diversi siti simultaneamente e di distribuirle sui propri siti per nuovi scopi.

Oltre al rappresentare una nuova filosofia in termini di proposta e fruizione dei contenuti in Rete, Web 2.0 si basa su concetti e strumenti precisi tra cui AJAX, JavaScript, XML, RSS, API: un mix di tecnologie che permette alle pagine di funzionare come vere e proprie applicazioni, piuttosto che come pagine di contenuto statico. Gli RSS, ad esempio, permettono di ottenere aggiornamenti sul desktop non appena un sito viene modificato o pubblica una novità. Questo in modo del tutto automatico, anzichè dover controllare direttamente il sito (oppure i siti) di proprio interesse. E’ sufficiente iscriversi al "feed" RSS del sito perchè tutte le news vengano inviate al vostro lettore o aggregatore di RSS.
  
  


 

 
Vedi approfondimenti:

- pagina "business on-line" (web 2.0)
- pagina "Vnunet.it" (anima web 2.0)
- pagina "ilmac.net" (web2.0)

 

Ultime notizie

05 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie