UniCa UniCa News Notizie Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU A.A. 2019/2020

Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU A.A. 2019/2020

DOMANDE ESCLUSIVAMENTE ON LINE attraverso la procedura disponibile sul sito di UniCa. A partire dal 17 dicembre fino alle 12 del 20 dicembre coloro che hanno fatto l’iscrizione tra il 2 e il 16 dicembre dovranno perfezionare la domanda
06 dicembre 2019
Attivo il percorso formativo 24 CFU

C’è tempo fino al 16 dicembre per iscriversi al “Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU”, istituito dall’Università degli Studi di Cagliari secondo quanto previsto dal D.M. 10 agosto 2017 n. 616 e successiva nota prot. 29999 del 25/10/2017.

Sono tenuti ad iscriversi quanti sono interessati a sostenere gli esami connessi al percorso formativo attivato, come pure gli interessati a presentare domanda per l’eventuale riconoscimento totale o parziale di crediti maturati in precedenti percorsi di studio. Le domande di iscrizione devono essere presentate esclusivamente attraverso i servizi online.

Anche coloro che fossero interessati al riconoscimento dei crediti già acquisiti dovranno procedere con l’iscrizione al corso attraverso i servizi online, attraverso il portale dell’Ateneo.

Le richieste di riconoscimento dei crediti già acquisiti dovranno essere redatte compilando il modulo in pdf editabile scaricabile dal sito. Il modulo, la cui compilazione è richiesta esclusivamente per coloro che richiedono il riconoscimento di crediti già acquisiti, dovrà essere caricato contestualmente alla compilazione della domanda d’iscrizione online.

Conclusa l’iscrizione verrà generato il MAV relativo all’imposta di bollo di € 16,00. Nella pagina del sito relativa all’iniziativa sono indicati anche gli importi e le modalità di pagamento dei contributi.

A partire dal 17 dicembre fino alle 12 del 20 dicembre coloro che hanno fatto l’iscrizione tra il 2 e il 16 dicembre dovranno perfezionare la domanda effettuando l’immatricolazione al Corso secondo specifico avviso che verrà pubblicato nella stessa sezione del sito dedicata al percorso formativo.

Link

Ultime notizie

28 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

27 marzo 2023

I luoghi del fascismo e la memoria repubblicana

CICLO SEMINARIALE ''PAST-EUR''. Lunedì 27 marzo, dalle ore 16, in aula Motzo (Sa Duchessa), è in programma il terzo incontro del ciclo "Cultural heritage e identità in Europa". Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito del progetto "Past-Eur. Uses of the past, tangible and intangible heritage and the building of European identities", finanziato dalla Fondazione di Sardegna (bando 2020)

27 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

27 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie