UniCa UniCa News Notizie I numeri dell’Arte, secondo Piergiorgio Odifreddi

I numeri dell’Arte, secondo Piergiorgio Odifreddi

Venerdì 4 ottobre alle 19 il noto matematico terrà una lectio magistralis nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura (via Marengo) nell’ambito della rassegna “M=M(c,t)+m – Matematica, Cinema, Teatro + Musica” organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica. I saluti del Rettore, l’introduzione di Lucio Cadeddu
04 ottobre 2019
Piergiorgio Odifreddi sarà in Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura venerdì 4 ottobre

Sergio Nuvoli

Cagliari, 1 ottobre 2019 - Venerdì 4 ottobre alle 19 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura (via Marengo, Piazza d'Armi) dell’Università di Cagliari il noto matematico Piergiorgio Odifreddi terrà una lectio magistralis dal titolo “I Numeri dell’Arte”.

L’iniziativa – fortemente voluta dal Rettore Maria Del Zompo - si inserisce nell’ambito della rassegna “M=M(c,t)+m – Matematica, Cinema, Teatro + Musica” organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Cagliari.

Dopo i saluti del Rettore, il programma prevede l’introduzione di Lucio Cadeddu, docente al Dipartimento di Matematica ed Informatica e coordinatore della rassegna di incontri sul tema che si sono svolti in questi mesi.

La locandina dell'iniziativa
La locandina dell'iniziativa

CHI È PIERGIORGIO ODIFREDDI

Matematico di fama internazionale, scienziato, divulgatore e scrittore sagace, è esperto di storia della scienza, politica, filologia, filosofia e religione e massimo conoscitore e promulgatore delle commistioni tra la matematica e le scienze umanistiche.Ha studiato matematica in Italia e si è specializzato in logica negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Ha insegnato logica matematica presso l'Università di Torino e alla Cornell University, nello Stato di New York. La sua passione per la scienza si esplica anche nella scrittura e nella collaborazione con quotidiani nazionali quali La Stampa, Repubblica e Le Scienze.

Abile comunicatore alla continua ricerca delle connessioni tra la matematica e le altre materie, nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Tra i suoi libri di divulgazione più noti Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C'è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull'aritmetica, pubblicati rispettivamente dagli editori Einaudi, Mondadori e Rizzoli. E' inoltre autore di noti best-seller che hanno diviso critica e lettori quali Il Vangelo secondo la Scienza, edito da Einaudi nel 1999, Il matematico impertinente e Perché non possiamo essere cristiani, pubblicati da Longanesi nel 2005 e nel 2007, Il dizionario della stupidità e La democrazia non esiste pubblicati con Rizzoli nel 2016 e nel 2018. Il suo ultimo libro è Il Dio della logica. Vita di Kurt Gödel (Longanesi, 2018).

Noto anche per il suo rapporto dialettico con la religione, nel 2011 ha scritto una lettera aperta a Benedetto XVI che ha ricevuto una lunga risposta due anni dopo. Proprio con il Papa ha pubblicato Caro papa teologo, caro matematico ateo.

È stato opinionista fisso in tv a Crozza Italia e a Il senso della vita e ha preso parte ai programmi radio In cammino verso Santiago de Compostela, A tutto Darwin e A tutto Galileo, in onda su Radio 3 per Radio3 scienza. Nel 2008, queste esperienze gli valgono il Premio Saint-Vincent in qualità di personaggio rivelazione della radio. Attualmente scrive su Il Fatto Quotidiano. Il suo ultimo libro è Il Dio della logica. Vita di Kurt Gödel (Longanesi, 2018).

Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie