UniCa UniCa News Notizie Leonardo tra arte e scienza: dal corpo dell’uomo al corpo della Terra

Leonardo tra arte e scienza: dal corpo dell’uomo al corpo della Terra

SEMINARI DEL RETTORE. Martedì 1 ottobre alle 17 nell'Aula Magna di Palazzo Belgrano parla Domenico Laurenza, tra i più autorevoli studiosi di Leonardo. L'iniziativa, di alto spessore culturale, è organizzata nell’ambito delle iniziative per il cinquecentenario leonardiano. L'intervento del professore sarà introdotto da Rita Pamela Ladogana. RASSEGNA STAMPA
01 ottobre 2019
Un'immagine simbolo di Leonardo da Vinci

Ritornano a Palazzo Belgrano le iniziative seminariali di approfondimento fortemente volute dal Rettore Maria Del Zompo: incontri con personalità scientifiche che si sono distinte. L'incontro nelle attività del Cinquecentenario Leonardiano

Sergio Nuvoli

Cagliari, 28 settembre 2019 - Martedì 1 ottobre alle 17 nell’Aula Magna del Rettorato (via Università 40) si terrà il seminario “Leonardo tra arte e scienza: dal corpo dell’uomo al corpo della Terra”. L’iniziativa – organizzata nell’ambito delle iniziative per il cinquecentenario leonardiano - rientra nei Seminari organizzati dal Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, aperti alla cittadinanza, e vedrà come relatore Domenico Laurenza. L’intervento del professore sarà introdotto da Rita Pamela Ladogana, docente di Storia dell’Arte dell’Università di Cagliari.

 

La locandina dell'incontro
La locandina dell'incontro

CHI E' DOMENICO LAURENZA

Domenico Laurenza, laureato in medicina, è storico dell’arte e della scienza, profondo conoscitore della storia dei rapporti tra arte e scienza, di storia dell’anatomia e storia della geologia e, in particolare, esperto di Leonardo. Collabora con i più famosi musei nazionali e internazionali, tra cui il Museo Galileo di Firenze, e lo Schroeder Arts di New York. Ha insegnato e svolto attività di ricerca in varie università italiane e straniere. È autore di vari volumi su Leonardo, alcuni tradotti in varie lingue.

Storico della scienza con interessi nella storia dell’arte e nella visual culture, è uno specialista dell’opera scientifica di Leonardo e si è occupato di storia dell’anatomia e della tecnologia nel Rinascimento, di storia della geologia e dell’iconografia geologica. Dal 2010 è consulente scientifico di Schroeder Arts Consulting, New York, nell’ambito di un progetto-laboratorio di ricerca internazionale incentrato sul Codice Leicester di Leonardo. È collaboratore del Museo Galileo di Firenze e ha insegnato e svolto attività di ricerca presso la McGill University di Montreal, la Columbia University di New York, il Trinity College di Dublino e altre istituzioni e università italiane e straniere.

Domenico Laurenza
Domenico Laurenza

RASSEGNA STAMPA

L’UNIONE SARDA di martedì 1 ottobre 2019
Cultura (Pagina 39 - Edizione CA)
ANNIVERSARIO. Oggi in Rettorato
Leonardo da Vinci
tra arte e scienza:
incontri all'Università

Il genio di Leonardo da Vinci celebrato a Cagliari con due seminari. Il primo, intitolato “Leonardo tra arte e scienza: dal corpo dell'uomo al corpo della Terra” lo tiene, questo pomeriggio alle 17 nell'aula magna del Rettorato dell'Università di Cagliari. Lo storico dell'arte e della scienza Domenico Laurenza. A promuovere l'incontro che celebra il cinquecentenario leonardiano, il rettore dell'Università Maria Del Zompo. Introduce la storica dell'arte Rita Pamela Ladogana.
Domenico Laurenza, laureato in medicina, è storico dell'arte e della scienza, profondo conoscitore della storia dei rapporti tra arte e scienza, di storia dell'anatomia e storia della geologia e, in particolare, esperto di Leonardo da Vinci. Collabora con i più famosi musei nazionali e internazionali, tra cui il Museo Galileo di Firenze, e lo Schroeder Arts di New York. Storico della scienza con interessi nella storia dell'arte e nella visual culture, è uno specialista dell'opera scientifica di Leonardo e si è occupato di storia dell'anatomia e della tecnologia nel Rinascimento, di storia della geologia e dell'iconografia geologica. Dal 2010 è consulente scientifico di Schroeder Arts Consulting, New York, nell'ambito di un progetto-laboratorio di ricerca internazionale incentrato sul Codice Leicester di Leonardo. È collaboratore del Museo Galileo di Firenze e ha insegnato e svolto attività di ricerca presso la McGill University di Montreal, la Columbia University di New York, il Trinity College di Dublino e altre istituzioni e università italiane e straniere.
Il secondo appuntamento è per venerdì 4 ottobre alle 19 con il matematico Piergiorgio Odifreddi sul tema “I numeri dell'arte”. A introdurre la lectio magistralis dello scienziato Lucio Cadeddu, docente di matematica e coordinatore della rassegna “M=M(c,t)+m - Matematica, Cinema, Teatro + Musica” del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Cagliari. Odifreddi è un matematico di fama internazionale, scienziato, divulgatore e scrittore sagace, è esperto di storia della scienza, politica, filologia, filosofia e religione e massimo conoscitore e promulgatore delle commistioni tra la matematica e le scienze umanistiche.

L'UNIONE SARDA
L'UNIONE SARDA

L’UNIONE SARDA di lunedì 30 settembre 2019 / Agenda (Pagina 12 - Edizione CA)
DIARIO CITTADINO
Domani seminario sul Leonardo

L’aula magna del Rettorato, in via Università 40, ospita domani alle 17 il seminario “Leonardo tra arte e scienza: dal corpo dell’uomo al corpo della Terra”. Fa parte delle iniziative organizzate dalla rettrice, Maria Del Zompo, e aperti alla cittadinanza. Parla Domenico Laurenza dopo l’introduzione di Rita Pamela Ladogana, docente di Storia dell’Arte dell’Università cittadina. Laurenza, laureato in medicina, è storico dell’arte e della scienza.

L'UNIONE SARDA
L'UNIONE SARDA

L’UNIONE SARDA di domenica 29 settembre 2019
Agenda (Pagina 25 - Edizione CA)
MEMO
Un convegno su Leonardo

Martedì alle 17 nell’aula magna del Rettorato, in via Università 40, seminario “Leonardo tra arte e scienza: dal corpo dell’uomo al corpo della Terra”. L’iniziativa rientra nei seminari organizzati dalla rettrice dell’Università, Maria Del Zompo, aperti alla cittadinanza, e vedrà come relatore Domenico Laurenza. Introduce Rita Pamela Ladogana, docente di Storia dell’arte dell’Ateneo.

L'UNIONE SARDA
L'UNIONE SARDA

Allegati

Link

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 maggio 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie