UniCa UniCa News Notizie Il ruolo dell’università per la formazione al cinema e all’audiovisivo

Il ruolo dell’università per la formazione al cinema e all’audiovisivo

Realtà e prospettive al centro di un convegno – venerdì 27 e sabato 28 settembre nell’Aula Coroneo della Cittadella dei Musei - a cui intervengono gli studiosi italiani del settore: un’occasione per confrontarsi sulle dinamiche dei percorsi realizzati e da realizzare in ambito accademico, scolastico e più in generale professionale
25 settembre 2019
La locandina dell'iniziativa

Sergio Nuvoli

Cagliari, 25 settembre 2019 – Venerdì 27 settembre a partire dalle 9.15 nell’Aula Roberto Coroneo della Cittadella dei Musei dell’Università di Cagliari si riuniscono gli studiosi italiani di cinema e formazione per il convegno Il ruolo dell’Università per la formazione al cinema e all’audiovisivo. Realtà e prospettive. Si tratta di un’occasione di confronto, anche politico, sulle dinamiche che caratterizzano oggi i percorsi di formazione al cinema e col cinema in ambito accademico, scolastico e più generalmente professionale: l’iniziativa proseguirà fino all’indomani, sabato 28 settembre.

L’Università di Cagliari si pone ancora una volta come interlocutore privilegiato del dibattito italiano sul tema. Tra i relatori figurano infatti ricercatori provenienti da numerosi atenei italiani e alcuni fra i più importanti studiosi di settore, fra questi Giulia Carluccio, Presidente della Consulta Universitaria del Cinema e prorettore vicario all’Università di Torino; Roy Menarini, coordinatore del Corso di Studi Magistrale “Fashion and Culture Management” all’Università di Bologna, sede di Rimini; Massimo Locatelli, coordinatore didattico del Dams della Cattolica di Milano e, nella stessa Università, direttore scientifico del Master in Ideazione e produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali; Simone Venturini, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale internazionale in Scienze del Patrimonio audiovisivo e dell’Educazione ai media all’Università di Udine. E ancora Stefania Parigi, ordinario a Roma Tre, Mariapia Comando, ordinario a Udine, Augusto Sainati, ordinario a Napoli.

Giulia Carluccio, Presidente della Consulta Universitaria del Cinema e prorettore vicario all’Università di Torino, durante un convegno a Cagliari a fine 2018
Giulia Carluccio, Presidente della Consulta Universitaria del Cinema e prorettore vicario all’Università di Torino, durante un convegno a Cagliari a fine 2018

Negli ultimi anni l’attenzione per le problematiche della formazione in campo cinematografico e audiovisivo è cresciuta notevolmente sia in ambito accademico sia, più in generale, nella società. Sono vari i segnali di questo interesse: il relativo settore scientifico-disciplinare è piuttosto fiorente e in progressiva crescita, in controtendenza rispetto alle altre discipline “cugine” (cinema e televisione conta 148 docenti di ruolo, mentre teatro ne ha 89, musicologia 101, etnomusicologia 19 docenti).

L’iniziativa è promossa dalla Consulta Universitaria del Cinema e dall’Università di Cagliari con il gruppo di coordinamento del progetto di ricerca “Il cinema come disciplina” e il fondamentale contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Asessorato della Pubblica Istruzione.

L’appuntamento è articolato in tre sessioni (panel) dedicate rispettivamente al Piano Nazionale Cinema e Scuola (PNCS), alla ricerca sul cinema nelle università italiane (Il cinema come disciplina) e a un confronto sulle politiche e le strategie di intervento. Durante i lavori saranno presentati i risultati della ricerca "Cinema come disciplina. L'università italiana e i media audiovisivi", seconda tappa, dedicata agli anni Settanta e Ottanta, di un percorso che ha proprio il senso di dare una cornice storica a quanto si dibatte durante il convegno.

Antioco Floris, docente all'Università di Cagliari, presenterà il convegno nella mattinata di venerdì 27 settembre. Con David Bruni coordina l'iniziativa
Antioco Floris, docente all'Università di Cagliari, presenterà il convegno nella mattinata di venerdì 27 settembre. Con David Bruni coordina l'iniziativa

Allegati

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie