UniCa UniCa News Notizie Scuola di Architettura, nuovo riconoscimento

Scuola di Architettura, nuovo riconoscimento

Al XXIX Seminario di Architettura e Cultura Urbana una giuria di esperti internazionali ha premiato la tesi di Francesca Musanti dal titolo “Nuda fabbrica. Proposta di riuso del carcere di Buoncammino”. Uno studio che si inserisce nel percorso di ricerca di Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio (docenti del DICAAR) sul tema degli spazi della segregazione. RASSEGNA STAMPA
23 settembre 2019
Foto di gruppo al termine della premiazione a Camerino

Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 settembre 2019 - Un altro riconoscimento internazionale per la Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. Il lavoro di tesi della dottoressa Francesca Musanti, dal titolo Nuda fabbrica. Proposta di riuso del carcere di Buoncammino, è stato premiato da una giuria di esperti internazionali durante il XXIX Seminario di Architettura e Cultura Urbana, tenutosi a Camerino nelle scorse settimane.

La proposta di riqualificazione, diretta dai docenti Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio, è stata, infatti, particolarmente apprezzata per la capacità di ridefinire lo spazio carcerario con nuove funzioni, dandogli una rinnovata identità.

Il lavoro della candidata si inserisce nell’ambito delle ricerche che i due docenti del DICAAR stanno coordinando da diversi anni sul tema degli spazi della segregazione, nei quali particolare rilievo assumono sia le architetture carcerarie storiche dismesse che quelle manicomiali.

Il gruppo di lavoro, costituito da architetti, ingegneri, sociologi, psicologi, economisti e geografi, ha avuto finanziamenti sia dalla Regione che dalla Fondazione di Sardegna.

Francesca Musanti, laureata di UniCa premiata da una giuria di esperti internazionali durante il XXIX Seminario di Architettura e Cultura Urbana, tenutosi a Camerino nelle scorse settimane
Francesca Musanti, laureata di UniCa premiata da una giuria di esperti internazionali durante il XXIX Seminario di Architettura e Cultura Urbana, tenutosi a Camerino nelle scorse settimane

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie